Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Porti: D'Agostino (Trieste), migliorare rapporto con citta'

Trieste porto della baviera nel mediterraneo verso i paesi asiatici

Il commissario dell'APT, Zeno D'Agostino.

I collegamenti ferroviari sono stati approfonditi da Antonio Gurrieri, AD di Alpe Adria. Gurrieri ha presentato nel dettaglio l’ampio network dei servizi intermodali e combinati che collegano direttamente i terminal dello scalo triestino ai principali nodi logistici del mercato tedesco (Monaco, Ulm, Burghausen e attraverso questi alle altre destinazioni interne, quali Francoforte, Colonia, Ludwigshafen, Duisburg, Leipzig, Berlino, Amburgo e Rostock), rimarcando l’efficienza del  servizio diretto su Monaco con resa rapida e garantita entro le 11 ore/tratta/treno.

Infine due testimonial della cooperazione di successo tra Baviera e porto di Trieste. Thomas Bronnert, direttore logistica della Wacher Chemie, una delle maggiori industrie chimiche della Baviera, che da un anno ha attivato un  treno che collega il Molo VII al Burghausen, realizzato per servire proprio la sede locale della Wacker, ha parlato di “velocità di reazione degli operatori triestini” nel mettere in piedi un servizio efficiente via Trieste. Il collegamento ha permesso di risparmiare tempi e costi, facendo diventare il nostro scalo un’alternativa ai porti del Nord Europa e porta della Baviera nel Mediterraneo verso i paesi asiatici.

Se Trieste ha un primato sui traffici ed è il primo scalo petrolifero del Mediterraneo, il merito è di SIOT. Alessio Lilli, presidente del Gruppo TAL, che gestisce l’oleodotto transalpino, ha  testimoniato al sistema economico bavarese il legame pluriennale e la propria sinergia con il Porto di Trieste, nonché le potenzialità dello scalo giuliano. “Collaborazione e maggiori scambi economici tra Trieste e Baviera – ha affermato Lilli –  non possano che favorire l’intero sistema, portando il porto al centro dell’attenzione economica dell’Europa”.

Alessandro Marino, direttore della Camera di Commercio Italo-tedesca, moderatore dell’incontro, ha rilevato, come il porto di Trieste “può tornare a giocare un ruolo importante per la Baviera, che ha la più forte presenza economica e industriale in Germana, diventando un efficacie partner logistico  per le attività di importazione e esportazione del Land tedesco”.

Questa nuova fiducia che sta dimostrando il mercato tedesco emerge anche dalle parole di Stefano Visentin, a capo dell’Associazione degli Spedizionieri di Trieste: “In passato il flusso delle merci bavaresi verso il porto di Trieste è stato rallentato da barriere non solo geografiche, ma soprattutto burocratiche e culturali. Attraverso queste nuove iniziative possiamo finalmente ridurre gli ostacoli doganali e creare  fiducia e soddisfazione nuove nei clienti tedeschi”.

Fonte: AUTORITA’ PORTUALE DI TRIESTE 

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.