Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Porti: Trieste; concessione 60 anni Molo VII a Tmt

Porti: Trieste; concessione 60 anni Molo VII a Tmt

Societ investir 188 mln nello scalo giuliano.

TRIESTE – La sottoscrizione di una concessione sessantennale alla Trieste Marine Terminal (Tmt) del Molo Settimo al Porto di Trieste, collegata a “un investimento privato estremamente importante” è stata presentata oggi dalla presidente della Regione, Debora Serracchiani. La concessione, firmata lo scorso primo dicembre dall’Autorità portuale, è stata illustrata, oltre che da Serracchiani, dal commissario straordinario dell’Autorità Portuale Zeno D’Agostino, dal sindaco di Trieste Roberto Cosolini, dall’azionista di riferimento di To Delta (controllante Tmt) e presidente di Italia Marittima, Pierluigi Maneschi, e dal presidente di Tmt, Fabrizio Zerbini. La concessione segue un investimento di Tmt pari a 188 milioni di euro, di cui una prima tranche di 100 “ha un preciso cronoprogramma”, ha precisato D’Agostino, che ha superato un intoppo legato a una procedura di infrazione della Commissione europea, “un lavoro di squadra – ha aggiunto – partito fin dall’inizio”. “Si tratta di un privato che sta investendo ancora una volta sul porto di Trieste – ha aggiunto Serracchiani – e questo investimento si accompagna a risorse pubbliche, tra cui i 50 milioni sulla parte ferroviaria di Campo Marzio che permetteranno alle infrastrutture del porto di Trieste di fare davvero un vero salto di qualità”. Il primo passo dell’intervento di Tmt riaguarda l’allungamento di 100 metri per 400 di larghezza della banchina lato Sud, che vanta il maggior pescaggio del Mediterraneo (18 metri), in modo da permettere l’ormeggio contemporaneo di due navi da 14 mila Teu. Il secondo step prevede un ulteriore allungamento di 100 metri per 400 di larghezza, mentre altri 100 metri di lunghezza sono previsti nella terza fase, più 20 metri in larghezza, per consentire l’ormeggio delle navi “feeder”, le unità più piccole che possono collegare Trieste ai porti dell’Adriatico dai fondali più bassi. Contemporaneamente, ulteriori interventi riguardano le gru e altre infrastrutture. I preliminari dei lavori, che avranno inizio operativo nei primi mesi del 2017 per essere completati entro la fine del 2018, sono già iniziati con i carotaggi e gli abbattimenti di alcuni magazzini e di una rampa. Leggi tutta la notizia

Fonte: ANSA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.