Il progettato corridoio ferroviario di 4 metri di altezza attraverso la Svizzera, del costo di quasi un miliardo di franchi, è infatti più economico dell’impiego di materiale rotabile speciale
BERNA – L’attuale sistema di trasporto combinato non accompagnato (TCNA) dei semirimorchi è di gran lunga il sistema più conveniente per trasferire il traffico merci dalla strada alla ferrovia, come sancito dalla legge. Il progettato corridoio ferroviario di 4 metri di altezza attraverso la Svizzera, del costo di quasi un miliardo di franchi, è infatti più economico dell’impiego di materiale rotabile speciale.
è quanto risulta da uno studio dell’Associazione europea degli operatori intermodali (UIRR) presentato oggi a Berna con la partecipazione di associazioni svizzere del traffico merci. Stando ai documenti posti in consultazione dal Consiglio federale fino al 21 dicembre, costa circa 940 milioni di franchi adeguare tutta la linea ferroviaria del San Gottardo fino all’altezza di profilo di 4 metri per trasferire con il TCNA i semirimorchi su rotaia. L’investimento sarà ammortizzato sull’arco di otto-dodici anni.
La società di consulenza KombiConsult ha confrontato la tecnologia standard TCNA con i nuovi sistemi Cargobeamer, e Modalohr, attualmente in sperimentazione rispettivamente in Germania e Francia. Per il paragone si sono sommati, in relazione a una tratta di riferimento, tutti i principali elementi di costo per ogni semirimorchio: unità di carico, trasbordo, vagone e trazione.
“Il confronto dei costi indica come la tecnologia TCNA possa aiutare la Svizzera a raggiungere il suo obiettivo di trasferimento in modo più efficiente e anche in modo più sostenibile”, ha osservato Reiner Mertel, amministratore della KombiConsult. Leggi tutta la notizia
Fonte: TICINONLINE