19 07 2012 – Ruote Ecologiche
Nuova sperimentazione di un’area di interscambio in città per una logistica sostenibile: meno Km e pi ambiente
Dopo il successo del test a Lione, CRF, Iveco e TNT Express, con Regione Piemonte e Città di Torino, hanno presentato il secondo step di “CityLog”, un progetto di logistica sostenibile per le consegne in città.
è stata presentata la seconda fase di sperimentazione di CityLog, il progetto europeo sulla “Smart Logistics”, che si propone di aumentare la sostenibilità e l’efficienza della distribuzione urbana delle merci attraverso soluzioni integrate di gestione e applicazione di veicoli innovativi per il trasporto.
In tale ambito, è stata inaugurata la nuova “area di interscambio” (Transhipment Area) che la Città di Torino, d’accordo con i partner della sperimentazione, ha individuato nei pressi del nuovo Tribunale. La sperimentazione prevede che un “Freight bus”, veicolo commerciale di media dimensione realizzato da Volvo Trucks, depositi nell’area di interscambio tre unità di carico modulari, che contengono le merci pronte per essere distribuite. A questo punto, due Iveco Daily Van prendono in consegna un’unità di carico (detta load unit) ciascuno per distribuirne il contenuto nelle loro aree di competenza in città.
Le consegne inevase vengono recapitate al Centro di distribuzione del corriere TNT. In questo modo si riducono le percorrenze dei furgoni utilizzati per il trasporto merci, limitando così l’impatto ambientale dell’intero processo di distribuzione.
L’iniziativa è stata presentata ieri alla stampa dall’Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica della Regione Piemonte, Barbara Bonino e dal Direttore della Direzione Infrastrutture e Mobilità del Comune di Torino, Roberto Bertasio, che, insieme alle aziende e ai centri di ricerca che hanno dato vita al progetto, hanno illustrato le finalità di CityLog.
Il Presidente della Consulta dell’autotrasporto e della logistica, On. Bartolomeo Giachino, ha dichiarato: “Sono lieto di essere qui oggi alla presentazione di questo progetto innovativo che si propone di migliorare la logistica del processo di distribuzione nelle aree urbane. I lavori del Piano nazionale della logistica ci hanno evidenziato che dell’ inefficienza logistica complessiva del nostro Paese è determinata dalla distribuzione urbana delle merci. A giorni firmeremo un importante protocollo di collaborazione tra la Consulta dell’autotrasporto e della logistica e le Grandi Città. Il progetto CityLog, gestito da importanti aziende del settore, è certamente un esempio virtuoso in questo senso.
Inoltre, è la dimostrazione di come l’intervento sulla logistica possa contribuire a rendere pi sostenibile l’economia delle nostre città”.
“La Regione ha commentato l’assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Barbara Bonino – è convinta della necessità di intervenire sul fronte del miglioramento della sostenibilità e dell’efficienza della consegna delle merci in ambito urbano, la cosiddetta logistica dell’ultimo miglio. Per questa ragione sosteniamo il progetto CityLog, giunto al secondo livello di sperimentazione: dopo la Bentobox, la Transhipment area. Due soluzioni per un medesimo risultato, ovvero ridurre significativamente la percorrenza dei mezzi di trasporto nelle vie cittadine, con conseguenti impatti positivi sul traffico e sulle emissioni.
L’auspicio è che i risultati ottenuti con queste sperimentazioni consentano di replicarli presto su scala industriale”. Leggi tutta la notizia
Fonte: TRASPORTALE