Centro Congressi Lingotto Torino, 27-28 settembre 2012
Il primo evento italiano in grado di collocarsi come punto di riferimento per gli operatori dei servizi di mobilità e trasporti
Ritorna a Torino, con una formula rinnovata, l’evento Telemobility, manifestazione europea che presenta il mondo dei prodotti e dei servizi professionali basati su GPS, sia veicolari che personali e che da sempre richiama una business community internazionale.
Telemobility Forum si svolgerà il 27 e 28 settembre 2012 presso il Centro Congressi Lingotto insieme a ITN 2012 per creare l’evento italiano di riferimento per le emergenti smart city e smart community, quali piccole città, villaggi, borghi, spazi fragili montani.
Telemobility (www.telemobilityforum.com) affronterà le tecnologie e le soluzioni per la smart mobility, dalla navigazione satellitare all’infomobilità, mentre ITN (www.itnexpo.it) avrà una focalizzazione sulle infrastrutture digitali per le future smart city e l’open government.
Telemobility avrà due grandi aree di attenzione: la mobilità pubblica e la mobilità privata, viste tra loro in modo integrato e sinergico; sarà evidenziata la competenza delle aziende italiane nel settore, sia a livello nazionale che europeo. Saranno inoltre presentate le esperienze e i progetti pi significativi, italiani ed esteri, in collaborazione con le associazioni del settore.
Il tutto con un format di una mostra-convegno fortemente orientata a soddisfare le esigenze informative dei partecipanti, che potranno usufruire di due giornate di interventi, con presenze sia italiane che internazionali, approfondimenti di carattere tecnico e commerciale, incontri continui con gli operatori del settore e con i rappresentanti delle istituzioni nell’area espositiva, one-2-one business meeting.
Accessibilità dei territori e city logistics in Italia
Negli ultimi anni in Italia si è avviato un dibattito approfondito sugli strumenti per ottimizzare i processi della distribuzione urbana delle merci nelle città. Attualmente gli oltre ottomila Comuni operano in difformità per regolare l’accesso ai centro urbani e nella maggior parte dei casi in assenza di programmazione e senza un confrontarsi con gli operatori della filiera dei trasporti. Solo a seguito della promulgazione del Piano Nazionale della Logistica, il tema della distribuzione urbana delle merci è tornato sulla scena e sulla base di un protocollo di intesa sottoscritto tra Consulta dell’autotrasporto e della logistica e ANCI sarà possibile giungere ad un sistema di regole condivise.
A questo argomento di grande attualità è dedicata la sessione plenaria del giorno 28, che propone una riflessione su come potranno evolvere i processi e sistemi per la distribuzione urbana delle merci alla luce delle nuove politiche e piani che saranno messi in campo a livello governativo (Piano Nazionale ITS e aggiornamento del Piano Nazionale della Logistica), le innovazione tecnologiche emergenti e i progetti pi all’avanguardia nel contesto nazionale.
I temi tecnologici: tracciabilità delle merci, gestione delle flotte, infomobilità
Tra le varie tematiche specifiche che saranno affrontate in conferenza segnaliamo la sessione dedicata all’analisi dell’integrazione, ad oggi, delle tecnologie di auto identificazione e tracciabilità delle merci con i sistemi aziendali e interaziendali di SCM, ERP e PLM; ma anche la panoramica dell’evoluzione delle tecnologie di strumentazione, dei sistemi di tracciamento e navigazione, delle tecnologie trasmissive e dell’integrazione con le reti veicolari, per monitorare lo stato operativo dei veicoli, la localizzazione geografica sul territorio e l’ottimizzazione dei percorsi. Un particolare focus verrà inoltre sviluppato sui sistemi di trasmissione digitale per l’infomobilità e l’interconnessione dei sistemi informativi.
Per maggiori informazioni, per il programma delle conferenze e la registrazione gratuita previo accredito, è disponibile il sito web dell’evento www.telemobilityforum.com