Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

La tecnologia VisLab al servizio delle aziende colpite dal terremoto

Un muletto senza pilota a bordo per svuotare i magazzini dichiarati inagibili: recupera merce e materiale per far ripartire le attività lavorative al pi presto

Parma, 13 luglio 2012 — La tecnologia dei veicoli senza guidatore del VisLab e` pronta per una nuova applicazione: non solo autovetture, camion, o mezzi pesanti vengono movimentati automaticamente da un sistema basato su telecamere e intelligenza di bordo, ma anche navette e muletti all’interno di magazzini inagibili.

All’indomani della seconda forte scossa di terremoto che ha colpito l’Emilia lo scorso Maggio, il VisLab insieme a TopCon (una multinazionale la cui sede italiana a Concordia è stata anch’essa resa inagibile dal sisma), Elettric80 (azienda leader nella produzione di navette per movimentazione automatica di magazzino) e FaberCom (azienda produttrice di telecomandi e azionamenti per mezzi di grosse dimensioni) hanno formato una squadra con l’obiettivo di mettere a disposizione le loro tecnologie alle vicine aziende Emiliane che hanno subito forti danni. Molti degli edifici aziendali lesionati e quindi non agibili conservano tuttora all’interno merci che non possono essere recuperate in breve tempo.

Grazie alle precedenti esperienze e forti sinergie, in sole tre settimane, il gruppo ha progettato e realizzato un muletto senza pilota a bordo in grado di essere telecomandato dall’esterno del magazzino (e quindi in totale sicurezza) per portare a termine il compito di rimozione dei pallet con materiale ancora fruibile. La navetta utilizza 7 telecamere che inviano le immagini ad un operatore esterno; l’operatore guida la navetta grazie ad un telecomando fino all’avvicinamento ai pallet.

Attualmente la navetta dopo aver caricato la merce viene poi guidata nuovamente verso l’esterno; in un secondo tempo si prevede di rendere la navetta totalmente autonoma in modo che, dopo aver preso conoscenza e mappato l’area del magazzino danneggiato, possa muoversi e portare a termine il compito senza alcuna supervisione da parte di un operatore.

La navetta e` stata sottoposta a vari test sia in ambiente controllato che in ambienti danneggiati dal recente terremoto -e precisamente a Mirandola- e verra` resa disponibile per chi ha necessita` di estrarre merce dal proprio magazzino inagibile. A breve verra` definito un punto di contatto e una lista per rendere questo servizio gratuitamente fruibile.

Il Laboratorio VisLab dell’Ateneo parmigiano – www.vislab.it – si occupa da pi di 15 anni dell’applicazione della visione artificiale a qualunque tipo di veicolo, perseguendo diversi obiettivi che spaziano dall’incremento della sicurezza stradale ad una gestione ottimale dei consumi di carburante, nel caso di veicoli stradali, dall’aumento delle condizioni di sicurezza all’incremento dell’efficienza, nel caso di veicoli da lavoro.

Partners:

Il progetto è stato interamente finanziato dai seguenti partner:


Vislab.it

ELETTRIC80

TOPCON

FABERCOM


Comunicato stampa_Inglese



Comunicato stampa_Multi

Fonte: VISLAB COMMUNICATIONS

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.