Aziende Registrate
14214
6398

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Domodossola, la Svizzera finanzierà la costruzione di un terminal intermodale

Domodossola, la Svizzera finanzierà la costruzione di un terminal intermodale

Sovvenzione di 38,8 milioni di franchi all'investimento di 67,7 milioni previsto dalla tedesca CargoBeamer.

In virtù del comma 4 dell’articolo 8 della legge elvetica sul trasporto di merci del 25 settembre 2025, in base al quale “per la costruzione e l’ampliamento di impianti di trasbordo per il traffico combinato all’estero la Confederazione può accordare, oltre a contributi d’investimento a fondo perduto, anche mutui rimborsabili”, il governo della Svizzera ha deciso di investire nella costruzione del terminal intermodale della tedesca CargoBeamer a Domodossola.

Con l’obiettivo di incrementare ulteriormente il traffico merci attraverso le Alpi valorizzando l’asse del Lötschberg-Sempione, la Confederazione elvetica ha infatti programmato di erogare, attraverso l’Ufficio Federale dei Trasporti, un contributo di 38,8 milioni di franchi svizzeri su un costo complessivo per la realizzazione del terminal pari a 67,1 milioni di franchi.

L’accordo con CargoBeamer prevede che, se nel terminal non verranno effettuati un numero minimo definito di trasbordi, la società tedesca dovrà provvedere a restituire parte dell’investimento svizzero.

Il nuovo terminal di Domodossola sarà dotato di due binari doppi lunghi 700 metri ciascuno. Nel terminal sarà possibile trasbordare container e saranno disponibili 24 moduli per effettuare in particolare il trasbordo di semirimorchi. Inoltre, grazie al sistema di carico orizzontale previsto, potranno essere caricati anche i semirimorchi non caricabili con gru ampiamente utilizzati in Europa. Secondo la previsione, la capacità di trasbordo del terminal sarà pari a 185mila camion all’anno.

In passato la Svizzera ha contribuito al finanziamento di altri terminal intermodali in Italia (Gallarate, Piacenza, Milano-Smistamento) nonché in Germania (Duisburg, Singen) e Belgio (Anversa).

Fonte: INFORMARE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *