Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Super-ammortamento ridotto per il trasporto

Super-ammortamento ridotto per il trasporto

Protesta l'autotrasporto e l'industria automobilistica.

Il 22 settembre il Governo ha presentato il programma Industria 4.0 che prevede il rinnovo del super-ammortamento, ma con una percentuale inferiore per veicoli e mezzi di trasporto. Protesta l’autotrasporto e l’industria automobilistica.

Tredici miliardi d’incentivi alle imprese fino al 2020 per spingere le industrie italiane verso la cosiddetta Industria 4.0. In pratica, potrebbe diventare una mega-rottamazione per le industrie e il trasporto. Tra i provvedimenti che dovrebbero rientrare in questo programma, c’è la prosecuzione del super-ammortamento del 140% per l’acquisto di beni strumentali anche nel 2017, percentuale che può salire fino al 250% per gli investimenti nell’Industria 4.0, ma che scende del 20% per veicoli e mezzi di trasporto, che dovrebbero ottenere quindi una percentuale del 120%.

La riduzione della percentuale per il comparto del trasporto non piace a Conftrasporto, il cui presidente Paolo Uggè dichiara “la proposta di riduzione non è coerente con l’avvenuto taglio delle agevolazioni sulle accise per i veicoli più anziani e inquinanti, che l’autotrasporto ha già subito e che per essere massimamente efficace sul fronte dell’ambiente e della sicurezza della circolazione, avrebbe bisogno di una proroga integrale del beneficio per l’acquisto di nuovi mezzi”.

Sulla questione interviene anche il presidente di Anita, Thomas Baumgartner: “Una riduzione del super-ammortamento per i soli veicoli adibiti al trasporto, non solo appare ingiustificata e discriminatoria, ma provocherebbe anche uno squilibrio nella competitività delle imprese e causerebbe una battuta d’arresto nella ripresa economica che il Paese sta registrando negli ultimi tempi”. Entrambi chiedono al ministro dello Sviluppo Economico di ripristinare l’aliquota del 140%.

L’associazione delle industrie automobilistiche italiane, Anfia, esprime soddisfazione per il programma, ma critica anche lei la riduzione della percentuale per il trasporto, che “penalizza ingiustamente solo questa categoria di beni strumentali, a cui è stato riservato un trattamento non paritario nell’ambito di una politica di ammodernamento delle strutture produttive trasversale ai vari settori”, scrive in una nota. Leggi tutta la notizia

Fonte: TE – TRASPORTO EUROPA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.