Sanilog lancia SaniWell, una piattaforma digitale gratuita per promuovere la prevenzione, il benessere e i corretti stili di vita tra i dipendenti della filiera logistica italiana. La presentazione è avvenuta oggi a Roma in apertura del convegno “Prima è meglio. Cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana” presso il Cinema Barberini.
Secondo Piero Lazzeri, Presidente di Sanilog, “la prevenzione è uno strumento fondamentale per promuovere la salute e la sostenibilità del sistema sociosanitario nazionale. Con SaniWell supportiamo un approccio olistico e personalizzato al benessere dei lavoratori della logistica”.
Funzionalità principali di SaniWell
SaniWell offre numerosi servizi digitali:
-
Prenotazione di televisite e richieste di prescrizioni e analisi.
-
Piani di assistenza personalizzati con indicazioni su alimentazione, attività fisica, sonno, gestione dello stress e comportamenti a rischio.
-
Percorsi dedicati per diverse categorie professionali: autisti di mezzi pesanti, driver/rider, magazzinieri e impiegati.
La piattaforma, sviluppata in collaborazione con Fleexi, è un dispositivo medico certificato pensato per migliorare la qualità della vita dei lavoratori, attraverso strumenti digitali innovativi e personalizzati.
Accessibilità e download
SaniWell sarà scaricabile gratuitamente da App Store e Play Store a partire dal 1° dicembre 2025. La piattaforma digitale gratuita rappresenta un passo avanti nel monitoraggio della salute dei dipendenti della filiera logistica, rafforzando il ruolo di Sanilog come primo fondo sanitario integrativo contrattuale in Italia a offrire questo livello di personalizzazione.
Analisi della filiera logistica italiana
Durante il convegno Sanilog 2025 sono stati presentati dati aggiornati sul settore:
-
Circa 340.000 iscritti, +4,6% rispetto al 2024, e oltre 11.300 aziende rappresentate, +6% rispetto al 2024.
-
Distribuzione geografica: Nord Ovest 42% (Lombardia e Piemonte principali), Nord Est 25%, Centro 23%, Sud 12% (Puglia e Campania).
-
La maggioranza delle aziende aderenti è costituita da microimprese (57%), con predominanza di addetti uomini (80%) e fasce d’età 31-60 anni.
L’analisi conferma l’importanza della prevenzione: negli ultimi due anni, il 40% degli iscritti ha utilizzato pacchetti prevenzione e il 75% dei fruitori li ha giudicati molto utili.
Indagine sugli stili di vita
Un’indagine condotta su circa 3.000 iscritti ha analizzato nove aree: alimentazione, attività fisica, alcol, sonno, fumo, salute mentale, prevenzione oncologica, vaccinazioni e alfabetizzazione digitale sanitaria.
Risultati principali:
-
Riduzione dei fumatori e miglioramento dell’alimentazione.
-
Persistenza della sedentarietà e adesione insufficiente agli screening oncologici.
-
Bassa alfabetizzazione digitale sanitaria, con rischio di esposizione a fake news.
I dati guideranno nuove iniziative mirate di prevenzione e promozione degli stili di vita corretti.
Convegno Sanilog 2025: obiettivi e partecipazione
L’evento ha visto oltre 130 partecipanti tra operatori della logistica e della sanità integrativa, con interventi di:
-
On.le Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
-
On.le Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Sanità della Camera dei Deputati.
-
Eliana Liotta, giornalista scientifica, e Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Radio 24.
-
Dr. Franco Vimercati, Past President Federazione Società Medico Scientifiche Italiane.
Il dibattito si è concentrato su prevenzione, welfare sanitario integrativo e nuove direttrici di sviluppo per la sanità contrattuale.
Contatta Sanilog








