Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Privatizzazione Fs, Delrio prende tempo

Rilancio del trasporto ferroviario delle merci Incontro al MIT con il ministro Delrio, la struttura tecnica di missione e gli stakeholder

Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il rilancio del trasporto ferroviario delle merci è stato al centro del primo incontro che si è tenuto ieri mattina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla presenza del Ministro Graziano Delrio, organizzato dalla Struttura tecnica di Missione. La struttura, guidata dal professor Ennio Cascetta, ha invitato gli stakeholder, le associazioni di categoria di settore, oltre che le direzioni ministeriali coinvolte, aprendo un confronto sul rilancio della competitività logistica italiana a favore del sistema produttivo del Paese.

“Il trasporto ferroviario merci chiede un’accelerazione – ha affermato Delrio – e il contributo del settore logistico è utile per individuare, in un quadro chiaro di indirizzi, misure nuove e concrete. Intermodalità e logistica sembrano parole astratte, in realtà hanno un impatto fortissimo sulla vita delle imprese”.

Il coordinatore della Struttura tecnica, Ennio Cascetta, ha aperto l’incontro presentando  alcune linee strategiche di indirizzo sui temi della logistica e dell’intermodalità ferroviaria, partendo dalla situazione attuale. L’Italia ha infatti necessità di recuperare coerenza e competitività con la programmazione strategica Europea. “In Italia viaggiano su ferro 1/5 delle merci della Germania e meno di 2/3 della Francia – ha sottolineato – e il traffico ha subito negli ultimi anni un decremento”. Dei 14 porti core, solo 10 risultano collegati via ferro e anche per i 15 sistemi portuali identificati dal Piano della Portualità e delle logistica occorre ragionare in un’ottica di collegamenti di qualità, ora non omogenei. Manca infatti una maglia efficiente dei collegamenti primari di connessione ai servizi ferroviari e di rilancio tutte le aree del Paese. Per questo nei prossimi mesi, con la collaborazione degli stakeholder, si lavorerà sulle linee guida di indirizzo strategico relative a trasporto ferroviario merci e intermodalità terrestre, che riguarderanno interventi infrastrutturali, semplificazione e velocizzazione, normative  e azioni di sostegno.

L’incremento del trasporto merci su ferro e della integrazione dei nodi e delle reti rappresenterebbero un vantaggio competitivo per il Paese, oltre che ambientale.

Fonte:  MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.