Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Revisione della direttiva U.E 2006/1 /ce sul noleggio dei camion: la posizione del consiglio U.E

Revisione della direttiva U.E 2006/1 /ce sul noleggio dei camion: la posizione del consiglio U.E

Un quadro armonizzato semplificherà la vita dei trasportatori, delle società di noleggio e delle autorità nazionali.

Il Consiglio ha approvato oggi un orientamento generale sulle norme rivedute relative all’utilizzazione di veicoli noleggiati per il trasporto di merci.

Questo il comunicato stampa del Consiglio:

La revisione mira a chiarire le norme vigenti, garantire un quadro normativo uniforme e allentare le restrizioni all’utilizzazione di tali veicoli. Grazie a una maggiore flessibilità nel noleggio di veicoli, i trasportatori saranno in grado di esercitare la propria attività in modo più efficiente. Inoltre i veicoli noleggiati tendono a essere più nuovi, più sicuri e meno inquinanti.

Tali norme rivedute consentiranno ai trasportatori di noleggiare un camion in caso di guasto del proprio veicolo o di necessità di un veicolo supplementare per soddisfare una domanda temporanea. Un quadro armonizzato semplificherà la vita dei trasportatori, delle società di noleggio e delle autorità nazionali.

In base alla posizione del Consiglio sulla direttiva riveduta, gli Stati membri non saranno autorizzati a limitare l’utilizzazione nel loro rispettivo territorio di un veicolo noleggiato da un’impresa stabilita in un altro Stato membro, purché siano rispettate le pertinenti norme in materia di immatricolazione e altre norme in vigore in tale Stato membro.

Poiché il livello di tassazione del trasporto su strada varia notevolmente all’interno dell’UE, gli Stati membri potranno ancora limitare, entro certi limiti, l’utilizzazione di veicoli noleggiati in un altro Stato membro dalle loro imprese.

I documenti in formato elettronico devono essere riconosciuti come mezzi atti a dimostrare la conformità alla direttiva.

Per migliorare l’attuazione e il controllo del cabotaggio illegale, le autorità competenti dovranno registrare nei rispettivi registri elettronici nazionali i numeri di immatricolazione dei veicoli noleggiati da un altro Stato membro.

I paesi dell’UE dovranno recepire le nuove disposizioni nella loro legislazione entro il 21 agosto 2023. Ciò corrisponde a un periodo di tre anni dall’entrata in vigore delle norme rivedute del primo pacchetto sulla mobilità in materia di accesso al mercato e accesso alla professione, in modo da allineare i termini per l’attuazione delle misure di controllo supplementari richieste da queste due normative.

Procedura

La proposta relativa ai veicoli noleggiati fa parte del primo pacchetto sulla mobilità, presentato dalla Commissione nel maggio 2017, per rendere i trasporti più puliti, più competitivi e socialmente più equi.

L’orientamento generale approvato oggi consente alla presidenza di avviare negoziati con il Parlamento europeo. Sia il Consiglio che il Parlamento dovranno approvare il testo definitivo.”

Qui https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-8639-2021-INIT/it/pdf è disponibile il testo della proposta di modifica.

Fonte: CONFTRASPORTO

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.