MILANO – Circle Group, PMI innovativa quotata su Euronext Growth Milan e leader nella digitalizzazione logistica e nell’ottimizzazione dei processi portuali e intermodali, annuncia il completamento del progetto TAURUS (Truck Appointment evolution for URban Use), una piattaforma rivoluzionaria per la gestione intelligente degli slot di accesso nei terminal logistici urbani.
Obiettivo del progetto TAURUS: efficienza e sostenibilità nei nodi logistici
Il progetto TAURUS nasce per risolvere le problematiche legate alla congestione e ai lunghi tempi di attesa nei nodi logistici urbani, attraverso una piattaforma digitale intelligente che consente una prenotazione slot efficiente e ottimizzata per gli autotrasportatori.
Grazie alla Milos® Truck Appointment Platform (TAP), il sistema suggerisce in tempo reale la migliore ampiezza e distribuzione degli slot disponibili, ottimizzando le risorse e riducendo i colli di bottiglia.
Partner d’eccellenza per l’innovazione logistica urbana
Il progetto è stato sviluppato da Circle Group in collaborazione con IROI, Attilio Carmagnani, la startup innovativa OPTIMeasy e il centro di ricerca CIELI – Università di Genova, eccellenza accademica nella logistica integrata. Questa sinergia ha reso possibile l’implementazione di algoritmi predittivi e modelli di simulazione avanzata al servizio dell’efficienza logistica urbana.
Come funziona TAP: slot management e bay management integrati
Il cuore del progetto TAURUS è il modulo di Slot Management, che simula scenari operativi a partire da dati strutturati, individuando l’ampiezza ottimale degli slot e calcolando la capacità massima del terminal.
Parallelamente, il modulo di Bay Management ottimizza la schedulazione delle operazioni di carico e scarico, migliorando l’uso delle baie in base alla disponibilità reale. Il risultato è una pianificazione automatica che riduce i tempi morti e aumenta la produttività.
Integrazione totale con la piattaforma MILOS® TFP
Il sistema TAURUS è integrato con MILOS® TFP (Transport Federative Platform), garantendo una gestione fluida, in tempo reale e interconnessa di tutte le attività logistiche nei terminal urbani.
I benefici sono immediati e misurabili:
-
Diminuzione delle congestioni ai gate
-
Riduzione dei tempi di attesa
-
Migliore distribuzione dei mezzi
-
Gestione dinamica delle risorse disponibili
-
Aumento dell’efficienza operativa complessiva
Circle Group: innovazione e sostenibilità per la logistica del futuro
“Con il completamento di TAURUS compiamo un altro passo verso la digitalizzazione dei nodi logistici,” ha dichiarato Luca Abatello, CEO di Circle Group. “Portiamo l’intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità, dell’efficienza e dell’innovazione logistica urbana, in linea con il piano industriale Connect 4 Agile Growth.”