Nel mese di luglio il Porto di Venezia ha fatto da scenario all’International Final Conference di TalkNET, organizzata dall’Autorità portuale della Laguna.
L’obiettivo dell’evento era discutere il futuro del trasporto e della logistica nell’Europa centrale, facendo tesoro da appreso dal progetto TalkNET.
Il progetto TalkNET
TalkNET (Transport and Logistics Stakeholders Network) è un progetto europeo di cooperazione transnazionale durato 3 anni. In questo periodo il progetto ha messo in evidenza diversi aspetti della logistica:
> come il futuro del trasporto merci passi per le connessioni di ultimo miglio;
> l’ottimizzazione dei terminal multimodali;
> il miglioramento e l’attivazione di nuovi servizi intermodali e per soluzioni di ECO-innovation (carburanti alternativi ed efficientamento energetico).
La conferenza, che ha segnato la conclusione dei 3 anni di lavoro, ha visto i 13 relatori internazionali impegnati a delineare i prossimi scenari per realizzare una catena logistica sempre più sostenibile a livello europeo, anche beneficiando dell’European Green Deal.
Nell’ambito del progetto TalKNET, il porto di Venezia, che ha ospitato la conferenza, ha implementato:
> il potenziamento del sistema informatico ferroviario per le operazioni di manovra ferroviaria (SIMA) a Porto Marghera, per migliorare l’accessibilità ferroviaria e far fronte all’aumento della domanda di traffico;
> uno studio finalizzato alla realizzazione di un’area logistica all’interno dell’area Montesyndial e al conseguente adeguamento del terminal container;
> uno studio di mercato per un nuovo servizio di navetta ferroviaria tra il porto di Venezia e Interporto Verona, in collaborazione con ZAILOG Quadrante Europa.
In generale il progetto ha permesso di realizzare oltre 40 studi, 9 piani di azione, 11 progetti pilota e 2 attività di training in 5 cluster tematici.
Alla conferenza è intervenuto anche Michele Acciaro, professore associato di Logistica Marittima presso la Kühne Logistics University, che ha parlato degli sviluppi, delle sfide e delle azioni politiche in tema di catene di distribuzione globali e sostenibili in Europa. Leggi tutta la notizia
Fonte: TCE MAGAZINE