Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Prima nave con sistema di distribuzione in corrente continua

Ieri la Dina Star, la prima nave con sistema di distribuzione in corrente continua di bordo (On Board DC Grid), è stata consegnata all’armatore norvegese Myklebusthaug dalla Kleven Yard. Il sistema elettrico, fornito dal gruppo ABB, permetterà alla nave di operare ai più alti regimi di efficienza riducendo al massimo le emissioni.

La nave da supporto per operazioni in piattaforma (PSV) Dina Star, progettata dalla compagnia norvegese Marin Teknikk, è lunga 93 metri con una portata lorda di circa 5.000 tonnellate e sarà una unità multifunzione, ossia sarà adibita sia per il trasporto di petrolio che come nave da supporto costruzioni nei Mari del Nord.

ABB ha fornito il sistema di bordo in corrente continua insieme con tutti i sistemi di potenza, propulsione, automazione e advisory. Il gruppo elvetico ha ricordato che nelle navi a propulsione elettrica tradizionale le connessioni multiple in corrente continua sono gestite attraverso gli azionamenti del sistema di propulsione da un circuito in corrente alternata (AC), responsabile di circa l’80% di consumo di energia elettrica, mentre il sistema di bordo in corrente continua di ABB – ha sottolineato il gruppo – rappresenta un enorme passo avanti per l’industria navale perché migliora la propulsione distribuendo la potenza, attraverso un singolo circuito in corrente continua, permettendo un notevole risparmio sui consumi di bordo. Per il momento la gamma DC è disponibile in bassa tensione con potenza installata fino a circa 20 megawatt. Distribuendo elettricità in corrente continua, il sistema fa sì che i generatori operino ad una velocità variabile e conseguentemente al consumo specifico di carburante ottimale. Questo – ha rilevato ABB – è un beneficio particolarmente importante per le navi offshore che operano in modalità DP (Dynamic Positioning), dove le necessità di consumo medio sono basse. La configurazione in corrente continua inoltre fa sì che non siano più necessari né gli ingombranti interruttori per corrente alternata né i trasformatori di propulsione. Tutto questo, unito a un layout molto flessibile, aumenta lo spazio fruibile sulla nave per i trasporti.

Fonte: INFORMARE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.