Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

I porti NAPA rinnovano il loro impegno

12 07 2012 – Porti
Si è tenuta ieri a Capodistria (Slovenia) l’Assemblea Generale dei Porti del NAPA (North Adriatic Ports Association)- Venezia, Trieste, Ravenna, Capodistria (Slo), Fiume (Hr).
I 5 porti rinnovano il loro impegno per la crescita lo sviluppo dei traffici.

Il presidente dell’Autorità Portuale di Venezia Paolo Costa, di ritorno dall’Assemblea Generale del NAPA ha dichiarato: “ A due anni e mezzo dalla nascita di questa associazione possiamo ritenerci particolarmente soddisfatti. Abbiamo oggi concluso il primo giro di presidenze, che come sapete si alternano ogni sei mesi, consegnando nuovamente nelle mani del Presidente del Porto di Capodistria il timone del NAPA.
In questi anni abbiamo raggiunto risultati importanti in primis il riconoscimento da parte dell’UE dei 5 porti come terminale a mare del corridoio Adriatico Baltico e l’inserimento nella lista dei core ports della rete prioritaria delle infrastrutture e dei trasporti. Grazie ad un co-finanziamento europeo sta per partire il sistema di port community che renderà i sistemi informatici dei 5 porti perfettamente interoperabili.
Sul lato traffici, siamo passati da 1 milione di Teu movimentati a oltre 1.8 milioni un risultato che ci consente di continuare verso l’ambizioso obiettivo finale che ci siamo posti: 6 milioni di Teu entro il 2030.
Abbiamo siglato nuovamente l’accordo che delinea scopi e obiettivi della nostra associazione impegnandoci a proseguire sulla strada che stiamo tutti assieme seguendo; oggi abbiamo anche deciso di alzare la posta in gioco e proseguire coraggiosamente nella strategia di coopetition (cooperazione e competizione) per raggiungere una integrazione organizzativa sempre pi elevata. Per questo chiederemo all’Ue di fare una scelta altrettanto coraggiosa e di estendere le Autostrade del Mare anche ai Paesi extra-UE, potremo così beneficiare di finanziamenti e sostegni per molte nuove rotte lungo l’Adriatico e con la sponda sud del Mediterraneo”.

PORTI DEL NAPA PER LA CRESCITA COMUNE

I porti del nord adriatico sono riuniti nell’associazione NAPA dal novembre 2009, all’associazione appartengono i porti di Venezia, Trieste, Ravenna e Capodistria, ai quali si è aggiunta in un secondo momento Fiume (Croazia). Si è concluso oggi il primo ciclo di presidenze (cambio ogni 6 mesi), ad oggi la presidenza torna a Capodistria.

Tra i principali obiettivi dell’associazione vi è la promozione comune dell’arco alto adriatico sui mercati stranieri in particolare il Far East ma anche un impegno comune per la tutela ambientale, la sicurezza, e lo sviluppo di strategie comuni per l’implementazione della rete infrastrutturale di connessione con i principali corridoi europei.

Uno dei principali obiettivi raggiunti dall’Associazione è il suo riconoscimento a livello europeo e il fatto che oggi i porti del Napa sono considerati quali “core ports” della rete europea di trasporto, ovvero nodi fondamentali per la ricezione e l’inoltro delle merci in Europa e terminali a mare del corridoio Adraitico-Baltico. Grazie a questo importante riconoscimento i porti possono godere dei finanziamenti e partecipare ai bandi europei per la realizzazione delle connessioni ferroviarie con l’hinterland. Leggi tutta la notizia

Fonte: TRASPORTALE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.