Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Inviato al Ministro Passera il piano della logistica

Ricevuto dal Comitato scientifico della Consulta (Boitani, Bologna, Dallari, Giordano, Gros-Pietro e Incalza) il testo finale del Piano Nazionale della Logistica 2012-2020, l’ex Presidente della Consulta dell’autotrasporto e della logistica, Bartolomeo Giachino, l’ha inviato al Ministro Passera e agli Uffici per la presentazione al CIPE.
Rispetto al Piano del 2006 il nuovo testo è totalmente incentrato sugli effetti di spinta alla economia italiana che potranno derivare dalle azioni per ridurre l’inefficienza logistica del nostro paese, stimata in 40 miliardi di euro, e dalla realizzazione delle reti di trasporto europee TEN-T, ben quattro delle si incroceranno nella Pianura Padana.
Nel documento è centrale il ruolo dei porti e delle ferrovie e pertanto non può pi dirsi assolutamente «autotrasportistico», anche se delinea importanti misure di politica industriale per il frazionato autotrasporto italiano.
Obiettivo finale del Piano è la realizzazione dell’Italia come piattaforma logistica nel Mediterraneo per le merci dirette verso l’Europa e per le merci che l’Europa esporta via mare verso l’Africa e l’America del Sud.

Molto aggiornato sui dati, il documento registra per l’Italia il 24° posto nella graduatoria mondiale per efficienza logistica, mentre siamo in 8 posizione per il PIL prodotto. Questa bassa collocazione in classifica ci costa 40 miliardi di inefficienza logistica, che insieme al maggiore costo dell’energia e della burocrazia pesa sulla competitività del nostro Paese e costituisce uno dei motivi principali della bassa crescita economica degli ultimi dieci anni. Nel Piano si punta, perciò, a eliminare questa inefficienza logistica nell’arco dei prossimi dieci anni.
Si tratta, in conclusione, di un Piano operativo che individua le azioni – alcune delle quali a costo zero – per la riduzione della inefficienza logistica in un confronto molto ampio con gli operatori.
Il Piano ovviamente contiene le prime quattro proposte operative, già approvate dalla Assemblea della Consulta il 29 maggio scorso.


Piano nazionale della logistica 2012-2020. Bozza finale




Fonte: CONSULTA GENERALE PER L’AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.