Aziende Registrate
14217
6399

Industrie e commercio

7818

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Presentato alla UE il piano di interventi del Ministero dei Trasporti per il nodo di Genova

Presentato alla UE il piano di interventi del Ministero dei Trasporti per il nodo di Genova

Progetto E-BRIDGE per migliorare l'interconnessione fra il porto e le reti di trasporto.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale partecipa, insieme a Uirnet e al partner tecnologico Circle, al progetto “E-BRIDGE. Emergency and BRoad Information Development for the ports of Genoa” che è stato presentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al bando Connecting Europe Facility 2018 dell’Unione Europea (DG MOVE) e supportato da RFI.

La proposta ha un valore complessivo di circa 20 milioni di euro e rientra in un programma di rilevanza nazionale, presentato alla UE per il finanziamento di interventi sull’area di Genova, che include diverse iniziative che saranno progettate e sviluppate in maniera integrata e complementare, tra cui una proposta di RFI per l’adeguamento del nodo ferroviario del Campasso e delle connessioni retroportuali (valore complessivo 1,8 milioni di euro) e una proposta del MIT per la costruzione di una banca dati sullo stato delle infrastrutture (valore complessivo 3,2 milioni di euro).

Il progetto E-BRIDGE, che si snoda nel biennio 2019/2020, punta a studiare ed implementare una serie di azioni pilota innovative dal punto di vista tecnologico e di processo, per migliorare l’efficienza dei flussi di merce in/out dai porti di Genova, in risposta ai nuovi fabbisogni del porto. Tra le linee d’azione previste: il ridisegno organizzativo ed informativo del sistema di ultimo miglio ferroviario; il completo adeguamento dei varchi portuali e dei gate terminalistici anche in relazione alle esigenze di connessione informativa con gli ambiti logistici esterni al perimetro portuale; la realizzazione di aree di sosta intelligenti all’interno delle aree portuali, la progettazione e l’implementazione di un progetto pilota per realizzare aree buffer esterne all’ambito portuale.

Fonte: INFORMARE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *