Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

OITA: parte la ricerca sulla logistica alimentare

OITA: parte la ricerca sulla logistica alimentare

L'Osservatorio ha avviato il programma di collaborazione con le universit e i centri di ricerca.

MILANO – OITA, l’Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti, ha avviato il proprio program-ma di ricerca sulla logistica alimentare. Hanno preso il via i primi due progetti con il Centro di Ricerca sulla Supply Chain degli Alimenti dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, direttore il professor Riccardo Manzini. Le ricerche avranno durata semestrale e i risultati scientifici saranno esposti nelle tesi magistrali di due laureandi. I temi saranno: Internet of Things e connettività; l’ultimo miglio della distribuzione alimentare ai tempi dell’e-commerce.

Obiettivo fondamentale dell’Osservatorio (www.oita-italia.com) è migliorare la logistica degli alimenti e delle altre merci che necessitano di controllo delle condizioni di trasporto e stoccaggio al fine di garantire la sicurez-za, la qualità e la minimizzazione degli sprechi e degli scarti. Tutto ciò richiede approfondimenti scientifici in ambiti nuovi o relativamente poco esplorati. Per questo OITA ha avviato un programma di attività con Universi-tà ed Enti di Ricerca ed il sostegno di aziende ed enti economici che condividono interessi e valori dell’Osservatorio.

Il primo progetto, sponsorizzato da Volkswagen Veicoli Commerciali Italia, esamina come le tecnologie e le ap-plicazioni che fanno uso della connettività possono portare vantaggi al settore della logistica a temperatura con-trollata. La ricerca analizza lo stato dell’arte e le prevedibili evoluzioni nell’arco dei prossimi cinque anni delle dotazioni di base dei veicoli e dei sensori applicabili al vano di carico e ai singoli contenitori e merci, ed esplora la sinergia tra i due ambiti e le possibili applicazioni.

Lo sponsor della seconda ricerca è Lamberet Italia, azienda leader nel settore degli allestimenti per il trasporto a temperatura controllata ed estremamente interessata a cogliere le tendenze del mercato per anticiparle con la propria offerta. Il progetto parte dalla considerazione che l’esplosione dell’e-commerce e della consegna a do-micilio di cibi e di piatti pronti ha ed avrà un forte impatto sulla distribuzione e sul trasporto, per esaminare l’attuale regolamentazione, le nuove tecnologie per conservare gli alimenti deperibili e la loro influenza sulle do-tazioni dei mezzi di trasporto. La ricerca esplorerà i cambiamenti in corso e prevedibili nella catena logistica ed i suoi flussi, attuati per soddisfare le esigenze di un “ultimo miglio” sempre più parcellizzato e “su misura”, per tipologia di merce e di destinatario, salvaguardando l’efficienza dei processi e la sostenibilità sia ambientale che economica della filiera (e le tasche del cliente finale).

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.