Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Nuovo regolamento sul cronotachigrafo digitale

La Commissione Europea dovr emettere provvedimenti attuativi entro un anno

L’Unione Europea ha deciso dirinnovare le norme sulla costruzione e gestione dei cronotachigrafi digitali, che sono obbligatori sui veicoli industriali sopra le 3,5 tonnellate e sugli autobus in tutti i Paesi dell’Unione. Lo scopo del nuovo Regolamento è rendere gli apparecchi più sicuri contro le manomissioni, permettere maggiori controlli, ma anche semplificarne l’istallazione e l’utilizzo.
Il Regolamento introduce una nuova esenzione dall’apparecchio per i veicoli con massa non superiore a 7,5 tonnellate impiegati per il trasporto di materiali, attrezzature o macchinari necessari al conducente per l’esercizio della sua professione e che sono utilizzati solamente entro un raggio di cento chilometri dal luogo in cui si trova l’impresa, a condizione che la guida di tali veicoli non costituisca l’attività principale del conducente. È una norma che favorisce soprattutto il contro proprio, specialmente nell’ambito dell’installazione e manutenzione di impianti e apparecchiature.
La norma vincola la Commissione Europea (che dovrà emanare i necessari provvedimenti attuativi del Regolamento) ad adottare alcune innovazioni tecniche, come l’obbligo dei sensori di peso nei veicoli industriali e l’inserimento nei cronotachigrafi di un rilevatore di posizione satellitare “per registrare automaticamente la posizione di un veicolo in determinati punti nel corso del periodo di lavoro giornaliero, al fine di coadiuvare gli agenti durante i controlli ed è pertanto opportuno disporlo”. Il regolamento impone anche un sistema di verifica a distanza dei dati del cronotachigrafo, anche con veicolo in movimento, per aumentare i controlli sulle ore di guida e di riposo. In questo caso, precisa il regolamento, non saranno emesse sanzioni in modo automatico.
Altre prescrizioni del Regolamento riguardano l’utilizzo di interfacce standard per consentire ai cronotachigrafi di comunicare con altri equipaggiamenti informatici e telematici. A proposto di comunicazione, gli apparecchi di nuova generazione dovranno permettere all’autista d’interpretare in modo semplice i dati memorizzati nel cronotachigrafo. Un articolo è dedicato alla sicurezza contro le manomissioni e chiede ai costruttori di progettare, provare e rivedere periodicamente l’apparecchio per prevenire, rilevare e limitarne la vulnerabilità. Il regolamento affronta anche i tempi relativi alla omologazione e alla revisione dei cronotachigrafi. Leggi tutta la notizia

Fonte: TE – TRASPORTO EUROPA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.