Aziende Registrate
14230
6401

Industrie e commercio

5992

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Nuovi mercati e rotte il futuro della logistica globale nel 2025 secondo IRU transportonline

Nuovi mercati e rotte: il futuro della logistica globale nel 2025 secondo IRU

Il presidente dell’IRU Radu Dinescu propone soluzioni per una logistica internazionale più resiliente, digitale e connessa, tra crisi geopolitiche e nuovi corridoi.

La logistica globale nel 2025 è in piena trasformazione, stretta tra conflitti geopolitici, crisi energetiche e nuove esigenze di resilienza. Durante il Tenth Economy and Logistics Summit a Istanbul, il presidente dell’IRU (International Road Transport Union), Radu Dinescu, ha tracciato una visione strategica per il futuro del trasporto stradale internazionale.

TIR System: efficienza e velocità per superare i confini

Dinescu ha ribadito l’importanza del sistema TIR, che consente di ridurre i tempi di attraversamento delle frontiere fino al 92% e i costi di trasporto fino al 50%. Il TIR si basa sulla collaborazione tra paesi e operatori, costruendo fiducia e snellendo la logistica transfrontaliera.

Un esempio concreto: un operatore turco, Hasbayrak International Transport, ha recentemente completato un viaggio da Turchia a Kuwait via Iraq in soli 4 giorni, contro i 45 necessari via mare.

Nuove rotte terrestri attraverso l’Iraq

L’introduzione del TIR in Iraq sta aprendo nuovi corridoi logistici: tratte come Mersin–Umm Qasr–GCC vengono completate in meno di una settimana, evitando lunghe rotte marittime via Africa (fino a 26 giorni). Questo rappresenta una svolta per la logistica del Medio Oriente e una leva di sviluppo per nuovi mercati.

Digitalizzazione e TIR elettronico: eTIR e corsie verdi

Nonostante i progressi, ritardi ai confini restano un ostacolo per autotrasportatori e aziende. IRU promuove soluzioni digitali come:

  • eTIR, per la dematerializzazione delle procedure TIR

  • TIR-EPD, per la dichiarazione elettronica anticipata delle merci

  • Green Lanes, per corsie preferenziali e riduzione delle emissioni

Dinescu ha lanciato un appello ai decisori: «È tempo di adottare queste soluzioni per ridurre tempi, costi e impatto ambientale».

Fonte: IRU

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sogedim Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.