Aziende Registrate
14215
6399

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Decreto Genova, Fedespedi: no al pagamento del contributo all'ART

Moretto: ”Sfruttiamo il momento per accrescere la nostra competitività tecnologica”

Adesso le imprese di spedizione hanno bisogno di supporto in termini di sgravi contributivi e sostegno alla liquidità.

«Questa crisi – dice la presidente di Fedespedi, Silvia Moretto – ci ha posto davanti a tante difficoltà ma ha messo in evidenza che la logistica è essenziale, questo è il dato positivo. Ora è il momento della ripartenza, è quindi l’occasione per fare quegli investimenti che chiediamo da anni per la logistica e che riguardano l’Italia come sistema-Paese. Penso in particolare alla connettività materiale e immateriale. Questo momento va sfruttato per accrescere la nostra competitività in termini di sviluppo tecnologico e ripartire con un sistema più efficiente, pronto ad affrontare anche eventuali stravolgimenti delle catene di approvvigionamento a livello globale. La logistica del futuro è digitale».

Cosa ne pensa della Fase 2? E quali sono le vostre aspettative per le prossime settimane di lavoro?
«Con maggio ci aspettiamo una prima ripresa grazie alla ripartenza della produzione industriale. Ma il successo di questa Fase 2 dipende anche da altri fattori. Mi riferisco innanzitutto ai tempi di attuazione delle ultime misure prese dal governo a sostegno dell’impresa, che dovranno essere celeri per essere realmente impattanti. Non va sottovalutato inoltre l’andamento del mercato interno. Il comportamento di imprese e consumatori sarà decisivo: questi mesi di crisi possono aver influenzato la propensione al risparmio. Non è automatico che nella Fase 2 consumatori e imprese riprendano a spendere e investire».

 

Il governo italiano, secondo voi, sta mettendo in campo tutte le azioni necessarie per sostenere il settore in questa fase critica?
«La logistica è stata riconosciuta giustamente tra le filiere essenziali, e tra quelle più colpite dalla crisi. Siamo soddisfatti del canale di comunicazione e aggiornamento con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, che si è mostrato attento e recettivo rispetto alle nostre esigenze. La riposta del governo è un primo passo concreto, che ha recepito l’esigenza di risorse da destinare alle aziende, seppur nei limiti imposti dall’Unione europea. È importante però che le risorse raggiungano la destinazione e che la burocrazia non si inserisca rallentando il flusso. Il problema infatti sono le tempistiche. Il testo del decreto Rilancio si è fatto molto attendere, non possiamo aspettare altrettanto per poter fruire effettivamente delle misure previste».

Quali sono le maggiori difficoltà che stanno avendo con questa crisi gli spedizionieri italiani?
«Abbiamo superato la fase delle difficoltà operative: questo grazie al nostro dialogo permanente con le istituzioni al fianco di Confetra, la confederazione generale italiana dei trasporti. Adesso le imprese di spedizione hanno bisogno di supporto in termini di sgravi contributivi e sostegno alla liquidità, dopo aver lavorato per due mesi a costi invariati con gravi cali di fatturato». Leggi tutta la notizia

Fonte: THE MEDI TELEGRAPH

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.