Aziende Registrate
14163
6383

Industrie e commercio

7780

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Middle Corridor opportunità e sfide per il trasporto Eurasia-Europa Transportonline

Middle Corridor: opportunità e sfide per il trasporto Eurasia-Europa

Scopri come il Middle Corridor sta rivoluzionando il commercio e la logistica tra Cina, Asia Centrale e Europa.

Il Middle Corridor si sta affermando come una delle principali rotte di trasporto tra Cina e Europa, attraversando l’Asia Centrale, il Caucaso e la Turchia. Grazie alla crescente domanda di trasporto merci e all’evoluzione delle infrastrutture logistiche, questa rotta offre enormi opportunità per aziende, trasportatori e operatori del commercio internazionale.

La storia e il potenziale del Middle Corridor

Ispirato alla storica Via della Seta, il Middle Corridor è stato testato e promosso dall’iniziativa IRU NELTI (New Eurasian Land Transport Initiative). Negli ultimi anni, il traffico merci lungo questa rotta è aumentato costantemente, passando da 3.000-5.000 camion nel 2015 a oltre 19.400 nel 2022, con una previsione di crescita fino a 40.000 veicoli entro pochi anni.

Crescita dei traffici e nuovi mercati

Il traffico lungo il Middle Corridor non riguarda più solo materie prime come petrolio e minerali, ma è ora dominato dai container, con oltre il 60% dei carichi costituiti da merci cinesi dirette in Europa. Il volume delle merci trasportate lungo questa rotta potrebbe triplicare entro il 2030 rispetto al 2021.

Sfide logistiche lungo il Middle Corridor

Nonostante le opportunità, il Middle Corridor deve affrontare diverse sfide, tra cui congestioni ai valichi di frontiera, tempi di transito variabili e procedure non armonizzate tra Paesi diversi. L’utilizzo del sistema TIR e di convenzioni internazionali come CMR è fondamentale per ridurre i tempi di attesa e i costi di trasporto.

Soluzioni digitali e infrastrutturali

Per massimizzare il potenziale del Middle Corridor, sono necessari investimenti sia in infrastrutture fisiche sia in digitalizzazione. L’implementazione di sistemi elettronici come eTIR ed e-CMR può ridurre fino a quattro giorni i tempi di transito alle frontiere e integrare trasporto intermodale in modo efficiente.

Il Middle Corridor come driver di commercio regionale

Oltre a fungere da ponte tra Asia ed Europa, il Middle Corridor può stimolare il commercio intra-regionale. La collaborazione tra governi, imprese e istituzioni finanziarie internazionali è essenziale per aumentare l’efficienza, ridurre i tempi di fermo dei veicoli e promuovere una logistica più sostenibile e competitiva.

Il Middle Corridor rappresenta una straordinaria opportunità per rivoluzionare la logistica eurasiatica, favorire il commercio internazionale e costruire un ecosistema di trasporto più resiliente e digitale. Sfruttare questa rotta significa puntare su connettività, efficienza e sostenibilità.

Fonte IRU

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.