In un momento in cui la sostenibilità ambientale è una priorità globale, Relicyc si distingue ancora una volta come pioniere nel settore del riciclo della plastica. L’azienda, attiva da oltre 40 anni nella gestione del ciclo di vita dei pallet, è infatti la prima del settore ad adottare la blockchain per la tracciabilità della plastica riciclata, grazie alla collaborazione con Certified Recycled Plastic®.
Il programma, innovativo e conforme alle più recenti normative di sicurezza informatica e protezione dei dati, consente un monitoraggio immutabile, verificabile e trasparente dei materiali lungo tutta la filiera.
Tracciabilità digitale: come funziona la blockchain per i pallet Logypal
I pallet Logypal prodotti da Relicyc integrano un sistema di QR code univoci che consente di accedere in tempo reale a tutte le informazioni sul materiale plastico utilizzato, dalla provenienza alle caratteristiche qualitative.
Grazie alla tecnologia blockchain, Relicyc è in grado di tracciare milioni di kg di plastica ogni anno, assicurando una filiera documentata, trasparente e resistente alla manomissione, con dati:
-
Fisici (quantità, peso, origine)
-
Logistici (trasporto, stoccaggio)
-
Ambientali (impatto, CO₂ risparmiata)
-
Contrattuali e finanziari (transazioni)
-
Informatici (audit e sicurezza)
I vantaggi: perché la blockchain supera le certificazioni tradizionali
Adottare la blockchain nel riciclo della plastica comporta numerosi benefici concreti:
-
Tracciabilità completa e in tempo reale
-
Impossibilità di alterazione dei dati
-
Verificabilità pubblica dei materiali tramite QR code
-
Superamento delle certificazioni tradizionali
-
Supporto all’economia circolare e alla riduzione della plastica monouso
-
Conformità alle normative UE sulla sostenibilità
Sicurezza informatica e conformità normativa
Uno dei punti di forza della blockchain è la sua robustezza contro le minacce informatiche. Grazie a:
-
Sistemi crittografici avanzati
-
Decentralizzazione
-
Autenticazione a più livelli
Relicyc garantisce la sicurezza dei dati sensibili, tutelando la propria supply chain da accessi non autorizzati e manipolazioni.
Digital twin e innovazione nella filiera del riciclo
Attraverso l’utilizzo della blockchain, Relicyc adotta anche i cosiddetti gemelli digitali (digital twin), ovvero copie virtuali dei lotti di materiale plastico, che permettono di:
-
Monitorare in tempo reale il ciclo di vita del prodotto
-
Simulare scenari e ottimizzare i processi
-
Prevenire problemi e guasti nella catena logistica
Questo approccio migliora anche la collaborazione tra stakeholder (produttori, riciclatori, distributori, brand e consumatori), rafforzando la fiducia lungo l’intera catena del valore.
Blockchain e riciclo plastica: una tecnologia abilitante
Nel settore del riciclo della plastica, la blockchain può essere considerata una vera tecnologia abilitante. Relicyc, con il progetto Logypal, dimostra come la digitalizzazione sostenibile possa non solo migliorare la tracciabilità, ma anche:
-
Prevenire il greenwashing
-
Aumentare l’efficienza
-
Ridurre i costi
-
Supportare la compliance normativa
La sfida dell’economia circolare richiede strumenti innovativi e soluzioni trasparenti. Con l’integrazione della blockchain nella produzione di pallet riciclati, Relicyc fissa un nuovo standard per il settore, superando i limiti delle certificazioni tradizionali e garantendo una filiera sostenibile, digitale e sicura.








