Aziende Registrate
14161
6381

Industrie e commercio

7780

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista a Lorenzo Bollani - Head of Product, Tesisquare Transportonline

Tesisquare – “Innovation Logistics Experience”

Intervista a Lorenzo Bollani - Head of Product, Tesisquare.

Come sono cambiate e stanno cambiando le esigenze nel vostro settore per quel che riguarda la logistica ed il trasporto delle merci?

Negli ultimi anni, le esigenze nel settore della logistica e del trasporto merci hanno subito trasformazioni profonde e il cambiamento è tuttora in corso a ritmi serrati. Questo scenario in evoluzione è guidato principalmente da tre forze che stanno ridefinendo in modo strutturale il nostro approccio e le nostre priorità. In primo luogo, una componente geopolitica: la crescente incertezza e la ridefinizione delle rotte commerciali globali richiedono una capacità di adattamento e di gestione del rischio estremamente elevata. A seguire, i requisiti legislativi: una normativa sempre più stringente, in particolare in termini di sostenibilità e tracciabilità, impone nuovi standard operativi e di compliance. Infine, la spinta alla digitalizzazione: la necessità di digitalizzare i processi, sia ai fini di una maggiore efficienza ed efficacia nella gestione quotidiana, sia in ottemperanza ai requisiti normativi ed all’ottenimento della trasparenza.

Tutto ciò si traduce nell’esigenza impellente di disporre di strumenti avanzati in grado di gestire e riconfigurare network di distribuzione e sourcing estremamente complessi e dinamici. Diventano, quindi, sempre più cruciali e interconnessi temi quali la pianificazione predittiva, l’ottimizzazione dinamica delle risorse, la collaborazione end-to-end, la tracciabilità in tempo reale, la gestione di tender evoluti e il rigoroso controllo dei costi.

In sintesi, la logistica non è più considerata un semplice costo da ottimizzare, ma si è elevata a un vero e proprio fattore strategico. Chi riesce a integrare la complessità geopolitica e la spinta normativa in un modello operativo flessibile e trasparente, trasforma efficacemente questa complessità in un vantaggio competitivo duraturo.

Tra le diverse innovazioni tecnologiche “hardware” e “software” a disposizione per la gestione della supply chain quali sono le più interessanti?

Osserviamo un panorama di innovazioni estremamente vivace, sia sul fronte hardware che software, con un impatto significativo sulla gestione della supply chain e sull’efficienza operativa.

Dal punto di vista hardware, le novità più interessanti si concentrano sulla raccolta dei dati e sull’automazione fisica. Un elemento fondamentale è l’IoT (Internet of Things): l’impiego massivo di sensori e dispositivi intelligenti installati su mezzi di trasporto, container, magazzini e supporti logistici (come pallet e ROL) è cruciale. Questi strumenti, infatti, consentono di monitorare in tempo reale la posizione, le condizioni ambientali (come temperatura e umidità) e lo stato delle merci, garantendo una visibilità completa lungo tutta la catena.

Inoltre, i Telematics per la RTTV (Real-Time Transportation Visibility) rappresentano un ulteriore elemento: questa tecnologia non solo abilita il tracking in tempo reale, ma permette, grazie all’uso di tecniche di Machine Learning, anche il ricalcolo automatico e predittivo dell’ETA (Estimated Time of Arrival).

Sul fronte delle innovazioni software, il vero salto di qualità si sta compiendo grazie all’Intelligenza Artificiale (AI), che permette di gestire la crescente complessità dei processi. L’AI abilita infatti l’analisi di grandi volumi di dati, consentendo sia di prevedere la domanda con maggiore accuratezza, sia di ottimizzare dinamicamente le rotte e gestire scenari operativi complessi (come ritardi o imprevisti). Inoltre, nell’ottica di una sempre più marcata spinta alla digitalizzazione dei documenti e dei flussi logistici, l’AI diventa uno strumento evoluto per la document recognition. È capace di gestire in modo dinamico e automatico processi complessi e time-consuming di recupero dei dati essenziali per una gestione proattiva delle spedizioni. Va sempre sottolineato che tutto questo avviene sotto la supervisione di operatori umani, il cui ruolo si evolve: non sono più esecutori di compiti ripetitivi, ma diventano gestori esperti delle sole eccezioni più complesse, che richiedono un intervento umano.

Parlando di innovazioni, quali tipologie di investimenti state realizzando o prevedete per il prossimo futuro?

I nostri investimenti futuri si concentrano su obiettivi chiari e interconnessi, tutti volti a rafforzare la nostra leadership tecnologica nel settore e a garantire una supply chain a prova di futuro.

In ambito logistico, il nostro focus primario è l’evoluzione di TESI TMS (Transportation Management System), Suite della nostra TESISQUARE Platform: stiamo lavorando per trasformare la nostra piattaforma in una soluzione sempre più intelligente e automatica. Questo obiettivo si concretizza attraverso l’integrazione di motori di ottimizzazione verticali e specifici per il mondo del transportation sempre più evoluti e l’inserimento di componenti di Intelligenza Artificiale (AI) all’interno dei processi decisionali e gestionali che sono già coperti dalla nostra Platform. Proprio per accelerare e sostenere questa visione strategica, abbiamo recentemente costituito un AI team dedicato.

Un secondo asset fondamentale è la digitalizzazione end-to-end dei processi, dei documenti e dei flussi di trasporto. Questo si traduce nella realizzazione di una proposta di Digital Delivery che copra tematiche normative e operative chiave, quali l’e-CMR, l’eFTI e le Digital Customs e che si appoggi a piattaforme di integrazione digitali dei vari tipi di trasportatore per la creazione di un Carrier Hub sempre più esteso.

Infine, stiamo investendo in sistemi di controllo avanzati in grado di monitorare e integrare in modo olistico i dati per abilitare una Control Tower cross e unificata su tutta la supply chain. Grazie a una logica di Command Center, che consente al management di definire target multi-obiettivo (costo, livello di servizio e sostenibilità), i decision-maker possono avere un quadro di riferimento completo, monitorare continuamente i progressi ed intervenire proattivamente su ogni anello della catena di valore, trasformando efficacemente i dati in decisioni strategiche.

Contatta Tesisquare

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.