Un gruppo di lavoro tecnico locale, coordinato dalla Provincia di Piacenza, e un confronto tra le Regioni Emilia Romagna e Lombardia.
Sono questi i due strumenti, individuati questa mattina a conclusione del tavolo sulla logistica a palazzo Garibaldi, promosso dall’assessore Patrizia Barbieri. Obiettivo delle due iniziative è costruire una governance unica nell’ambito della logistica locale e del Nord Italia.
Il gruppo tecnico di lavoro sarà costituito, oltre che dal mondo privato e imprenditoriale piacentino, anche dai tecnici dell’autorità Portuale di Genova questa mattina rappresentata dal presidente (e presidente dei porti liguri) Luigi Merlo e della Regione Emilia Romagna, al tavolo l’assessore Alfredo Peri. Centrale il ruolo di cabina di regia assegnato alla Provincia che avrà anche il compito di coordinare, in modo parallelo, il confronto tra le Regioni Emilia Romagna e Lombardia (e più in generale tra le amministrazioni regionali del nord Italia) per uno sguardo complessivo sulla logistica del Nord Italia. ‘Per troppo tempo ha sottolineato l’assessore Barbieri il settore della logistica è rimasto senza una precisa direzione da seguire.
E’ il momento oggi di creare un unico sistema che consenta di attivare interventi unitari e non più isolati’. Dello stesso avviso anche il presidente Merlo, che ha assicurato massima disponibilità per un ‘impegno congiunto’, e l’assessore Peri, che ha rimarcato ‘la necessità di un contributo complessivo’. L’incontro di questa mattina ha rappresentanto una nuova occasione, dopo quella, inaugurale, di novembre, per un confronto a più voci sul tema dello sviluppo della logistica.
Al tavolo, tra gli altri: il presidente degli Industriali, Emilio Bolzoni, il sindaco di Castelsangiovanni Carlo Capelli (presente con l’assessore Giovanni Bellinzoni), l’assessore comunale di Piacenza Pierangelo Carbone, il presidente di Confcooperative Francesco Milza, Maurizio Tarasconi (presidente di Piacenza Intermodale), Confapi (Cristian Camisa), Federico Scarpa (Consorzio Co.Sil), Alberto Bottazzi (LiberArtigiani), Camera di Commercio (Alessandro Saguatti), Cna (Michele Bricchi), Istituto trasporti e logistica (Giovanna Celaschi) e alcuni operatori del settore. Al termine dell’incontro il presidente dell’autorità portuale di Genova, Merlo raccogliendo le sollecitazioni giunte dal tavolo ha spiegato che a livello nazionale si prospettano importanti novità nel settore, introdotte dall’articolo 46 del decreto sviluppo del Governo Monti e dalla nuova legge per gli interporti passata ieri (giovedì, ndr) alla Camera.
‘Due provvedimenti che intendono portare il Paese ha spiegato Merlo verso sistemi integrati tra portualità e logistica. In questo contesto è quindi opportuno che i sistemi portuali e i sistemi logistici più importanti, è il caso di Piacenza, dialoghino in maniera più rilevante per arrivare, in prospettiva se sussisteranno le condizioni a un accordo di programma che faciliti l’integrazione e, soprattutto, riduca i costi per le aziende sia per la distribuzione che per la produzione’. Leggi tutta la notizia
Fonte: PIACENZA SERA
