Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

La Logistica entra nel Codice civile

La Logistica entra nel Codice civile

Assologistica esprime grande soddisfazione.

MILANO – Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 29 giugno, la Camera ha approvato in via definitiva il D.L 36/2022 sul PNRR (A.C. 3656) che contiene l’emendamento presentato dal Sen. Pagano e proposto da Assologistica che per la prima volta nella storia della Repubblica introduce la figura della logistica all’interno del Codice civile.

Di seguito la nuova formulazione dell’Art. 1677 bis del Codice civile: “Se l’appalto ha per oggetto, congiuntamente, la prestazione di due o più servizi di logistica relativi alle attività di ricezione, trasformazione, deposito, custodia, spedizione, trasferimento e distribuzione di beni di un altro soggetto, alle attività di trasferimento di cose da un luogo a un altro si applicano le norme relative al contratto di trasporto, in quanto compatibili”.

Assologistica esprime grande soddisfazione per il compimento di un percorso avviato sei anni fa e che nel corso degli ultimi due anni ha visto una positiva accelerazione. Finalmente il legislatore riconosce l’esistenza e il ruolo della logistica all’interno del sistema codicistico, dandogli il rango di contratto specifico all’interno della regolamentazione dei contratti di appalto.

Assologistica ringrazia il Senatore Nazario Pagano che ha il merito di aver accompagnato l’Associazione in questi due anni con grande tenacia e intelligenza politica. Un sentito ringraziamento alla Ministra Marta Cartabia per aver autorevolmente favorito un cambiamento di portata storica come questo. Grazie al Ministro Giancarlo Giorgetti per aver sostenuto la proposta di Assologistica. Infine, Assologistica desidera ringraziare il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia, Presidente Franca Mangano, il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro, avv. Alessandro Goracci e gli avvocati Claudio Perrella e Alessio Totaro dello Studio  RP Legal & Tax per la pazienza avuta durante tutto il percorso e l’assoluta competenza tecnico-giuridica, senza le quali non sarebbe stato possibile ottenere questo importante risultato.

Assologistica auspica che la novella consentirà uno sviluppo armonico e ben regolamentato delle attività logistiche nel nostro Paese, contribuendo anche al suo sviluppo economico e occupazionale.

www.assologistica.it 

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.