Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

La logistica collaborativa secondo Kube Sistemi

Un'azione congiunta per spingere al massimo l'efficienza operativa

La logistica collaborativa è l’aggregazione strategica di aziende diverse, sia di filiera ma anche di un generico comparto produttivo, che affida a un outsourcer la gestione delle operazioni logistiche di inbound e outbound.

Essendo il tessuto produttivo italiano caratterizzato dalla presenza di piccole e medie imprese per le quali il costo delle attività logistiche supera il 20% del fatturato, la logistica collaborativa è in grado di ridurre tale incidenza consentendo alle imprese di rimanere competitive sui mercati internazionali.

La collaborazione tra le aziende si fonda sulla comune necessità di raggiungere la massima efficienza logistica e sull’esigenza di guadagnare un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti di settore attraverso l’implementazione di livelli di servizio d’eccellenza. Uno dei valori aggiunti apportati riguarda, ad esempio, la digitalizzazione dell’intero ciclo ordine-pagamenti per l’integrazione della filiera attraverso lo scambio documentale. È in netta crescita infatti il numero delle aziende che adottano la conservazione sostitutiva delle fatture attive e passive (+35% 2011 vs 2010) e delle imprese che scambiano dati in formato elettronico strutturato (+11% 2011 vs 2010).

Abbiamo affrontato il tema con Enrico Vitale, amministratore delegato di Kube Sistemi, azienda che offre sistemi per la gestione integrata della logistica di magazzino e dei trasporti, e gli abbiamo chiesto in che modo l’azienda ha colto le nuove opportunità.

“La logistica collaborativa” – racconta Vitale – “ha un ruolo fondamentale nella supply chain perché il suo scopo primario è quello di massimizzare il livello di servizio al cliente finale, ottimizzando contestualmente i costi operativi e il capitale impegnato. É necessario quindi lavorare sulla creazione di una cultura aziendale specifica, poiché sono ormai disponibili strumenti adeguati che possono generare opportunità di ottimizzazione dei costi.”

“Da parte nostra negli ultimi anni ci siamo impegnati a seguire questo approccio portando avanti una serie di collaborazioni con aziende della nostra filiera. Nei progetti da noi curati, la convergenza attuata tra piattaforme per la gestione dei magazzini (WMS) e la gestione dei trasporti (TMS) ha creato numerosi vantaggi sia nella gestione documentale del ciclo dell’evasione dell’ordine, sia nelle operazioni di prenotazione, tracciamento e consegna dei prodotti. Gli strumenti approntati consentono un alto grado d’integrazione delle varie fasi della filiera logistica con la possibilità di una ottimizzazione delle attività logistiche ed una significativa riduzione degli errori di processo. In questo modo, oltre ad ampliare la portata delle nostre azioni sul mercato – conclude Vitale – consentiamo ai clienti che decidono di utilizzare la gamma dei nostri prodotti di ottenere performance sicure e ottimizzate.”

Fonte: KUBE SISTEMI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.