Aziende Registrate
14163
6382

Industrie e commercio

7781

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Logistica aerospaziale cargo aereo, droni e spazio

Logistica aerospaziale: cargo aereo, droni e spazio

Il Freight Leaders Council presenta il Quaderno 33 e apre il confronto sul futuro della logistica aerospaziale tra cargo aereo, droni e tecnologie spaziali.

«A nome del Freight Leaders Council ringrazio Governo e Ministero dei Trasporti per la disponibilità, la collaborazione e il contributo concreto offerto alla crescita della logistica aerospaziale, di cui il Quaderno 33 del Freight Leaders Council presenta coordinate e prospettive».

Con queste parole Massimo Marciani, Presidente del FLC, ha aperto il convegno dedicato alla presentazione dell’edizione 2025 del Quaderno, intitolata “La nuova frontiera della logistica: cargo aereo, droni e spazio”. L’incontro, ospitato nella sede di Confitarma, ha riunito rappresentanti istituzionali, stakeholder e operatori, per discutere le potenzialità di una logistica sempre più “tridimensionale” per un ecosistema integrato.

Verso un Osservatorio permanente sulla logistica aerospaziale

«Raccolgo con convinzione la proposta dell’On. Deidda. Tra un anno ci ritroveremo per misurare l’avanzamento di questo settore strategico. Proprio in tale ottica nasce l’idea di un Osservatorio permanente sulla logistica aerospaziale», ha aggiunto Marciani.

Il Presidente ha sottolineato come cargo aereo, droni e servizi spaziali possano generare un nuovo vantaggio competitivo per il Paese, a condizione di avere una cornice regolatoria abilitante, procedure digitali interoperabili e una governance coordinata.

Il convegno del 20 novembre

Il cuore dell’iniziativa è stato il convegno del 20 novembre, moderato dallo stesso Marciani. I rappresentanti delle istituzioni hanno confermato la disponibilità a sostenere le modalità di trasporto analizzate nel Quaderno 33 del Freight Leaders Council, invitando imprese e stakeholder a contribuire alla definizione delle regole che guideranno la logistica “verticale”.

Tra i partecipanti:
– Olga Simeon (Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE)
– On. Salvatore Deidda (Presidente Commissione Trasporti della Camera)
– Stefano Fabrizio Riazzola (MIT)
– Valentina Menin (Assaeroporti)
– Carmela Tripaldi (Enac)
– Antonella Sada (DHL Express Italy)
– Massimo Vatrella (Telespazio)
– Irina Di Ruocco (Presidente FLC Young)

La cena di networking della community FLC

A seguire, la tradizionale cena di networking del Freight Leaders Council ha permesso un confronto informale e l’aggiornamento sullo stato delle attività associative, creando nuove connessioni tra i protagonisti della filiera.

La visita tecnica all’Area Control Center ENAV di Roma

La due giorni si è conclusa il 21 novembre con una visita guidata al Centro di Controllo d’Area (ACC) di ENAV, che gestisce oltre il 60% dello spazio aereo nazionale. I Soci FLC hanno potuto osservare direttamente le tecnologie e le soluzioni operative descritte nel Quaderno 33 del Freight Leaders Council, confermando il valore del FLC come think tank di riferimento per la logistica italiana.

 

La registrazione dell’intero convegno è disponibile a questo link.

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.