Logista sostiene il progetto Hyperloop UPV dell’Università Politecnica di Valencia, trasportando il prototipo in Olanda per la European Hyperloop Week: una competizione internazionale che punta a rivoluzionare la mobilità sostenibile del futuro.
Hyperloop, noto come il “quinto mezzo di trasporto”, rappresenta una rivoluzione nella mobilità sostenibile. Grazie alla levitazione magnetica e a un sistema pressurizzato a bassa resistenza, promette velocità elevate e impatto ambientale minimo. In questa direzione, Logista ha fornito il proprio sostegno logistico al team Hyperloop UPV dell’Università Politecnica di Valencia, in occasione della prestigiosa European Hyperloop Week (EHW), tenutasi a Groningen, Paesi Bassi, dal 14 al 20 luglio 2025.
Logista protagonista nel trasporto del prototipo Hyperloop
Logista, tra i principali operatori logistici europei, ha garantito il trasferimento del prototipo Hyperloop sostenibile dalla Spagna all’Olanda, permettendo al team universitario di competere nella categoria “Overall System Award”, dove si è classificato al terzo posto su 13 partecipanti internazionali. Un riconoscimento che sottolinea l’innovazione tecnica e il valore ambientale del progetto.
Risultati eccellenti alla European Hyperloop Week
Oltre al podio nella categoria principale, il team Hyperloop UPV ha ottenuto eccellenti risultati anche nel “Full Scale Technical Award”, presentando un innovativo sistema di ricarica dei veicoli e soluzioni energetiche avanzate. La partecipazione ha coinvolto oltre 30 team e 500 studenti da tutta Europa, dimostrando il crescente interesse verso soluzioni di mobilità sostenibile ad alta velocità.
Innovazioni tecnologiche: verso un Hyperloop commercialmente realizzabile
Il prototipo presentato integra diverse tecnologie all’avanguardia, tra cui:
-
✅ Motore elettrico DLIM con accelerazione fino a 7,26 m/s²
-
✅ Sistema di ricarica on-board per maggiore efficienza e scalabilità
-
✅ Frenata rigenerativa per il recupero energetico
-
✅ Motore esterno di spinta che riduce il carico energetico a bordo
Ulteriori avanzamenti includono un sistema di raffreddamento a liquido, una capsula resistente al vuoto con interni passeggeri simulati e un sistema di alimentazione con supercondensatori.
Logista e l’impegno per l’innovazione sostenibile
Nel corso del 2025, Logista ha supportato il team Hyperloop UPV in numerosi eventi, tra cui Advanced Factories e Advanced Machine Tools di Barcellona, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie green per i trasporti.
Juan José Guajardo-Fajardo, Direttore HR e Comunicazione di Logista, ha dichiarato: “L’innovazione e la sostenibilità sono pilastri fondamentali per Logista. Supportare questi giovani ingegneri è un investimento nel futuro dei trasporti.”
Cos’è Hyperloop e perché rappresenta il futuro
Il sistema Hyperloop mira a unire velocità paragonabile a quella degli aerei (fino a 1.000 km/h) con la sostenibilità tipica del trasporto su rotaia. Le capsule viaggiano in tubi a bassa pressione, sfruttando levitazione magnetica e motori elettrici ad alta efficienza, riducendo l’attrito e le emissioni.