Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Approvata la legge quadro sugli interporti verso un sistema logistico moderno e sostenibile TRANSPORTONLINE

Approvata la legge quadro sugli interporti: verso un sistema logistico moderno e sostenibile

Il Senato approva la nuova legge quadro per gli interporti: riconoscimento strategico, semplificazione normativa e obiettivi di sostenibilità.

Roma  – Con l’approvazione del disegno di legge n. 1055 da parte del Senato della Repubblica, l’Italia compie un passo decisivo nella riforma del proprio sistema interportuale. La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – introduce una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990, ormai superata.

Nuovo assetto normativo per gli interporti italiani

Il testo, composto da otto articoli, definisce per la prima volta in modo organico il concetto di interporto come infrastruttura strategica di interesse nazionale. Tra le principali novità:

  • istituzione del Comitato nazionale per l’intermodalità, con funzioni consultive;

  • ricognizione e pianificazione degli interporti esistenti da parte del Ministero delle Infrastrutture;

  • approvazione di un Piano generale per l’intermodalità;

  • i gestori interportuali opereranno in regime privatistico, con possibilità di acquisizione delle aree;

  • numero massimo di interporti fissato a 30, con priorità ai progetti più strategici.

Semplificazioni e fondi per l’intermodalità sostenibile

Sono stati introdotti importanti emendamenti, come:

  • definizione più chiara dei soggetti gestori;

  • aumento dei fondi stanziati per progetti di sviluppo interportuale;

  • possibilità per i gestori ferroviari di adeguare le connessioni di ultimo miglio a proprie spese.

UIR: legge quadro sugli interporti in linea con lo sviluppo sostenibile

L’Unione Interporti Riuniti (UIR) ha espresso soddisfazione per l’approvazione, sottolineando come la legge accolga molte delle proposte avanzate dall’associazione. Secondo il presidente Matteo Gasparato e il vicepresidente vicario Gianpaolo Serpagli, il provvedimento dota finalmente l’Italia di una legge quadro interporti moderna, sostenibile e orientata all’intermodalità.

La norma riconosce gli interporti come hub logistici sostenibili, promuovendo impianti per energie rinnovabili e sistemi di efficienza energetica certificata, oltre a semplificare le procedure per la loro individuazione e realizzazione.

Italia protagonista nella logistica euro-mediterranea

UIR evidenzia che, in un contesto globale sempre più competitivo, la legge quadro interporti rafforza il ruolo strategico dell’Italia nella logistica internazionale, valorizzando una rete che già oggi vede sei interporti italiani tra i primi quattordici in Europa.

L’associazione auspica ora una rapida attuazione dei decreti attuativi, per trasformare i principi della legge in azioni concrete che favoriscano sviluppo, sostenibilità ed equilibrio territoriale.

Fonte: INFORMARE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.