Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Ecco come l’Emilia-Romagna intende ripulire autotrasporto e logistica

Si vuole assicurare la circolazione delle informazioni per controlli e monitoraggio della regolarit del trasporto

L’Emilia-Romagna ha vissuto nell’ultimo anno troppo proteste e trope situazioni di sfruttamento del lavoro legato al trasporto e alla logistica. Ecco perché la Regione ha approvato una legge – la 12 maggio 2014, n 13 – che intende proprio la legalità e la responsabilità sociale nei settori dell’autotrasporto, del facchinaggio e della movimentazione delle merci.

In linea generale l’Emilia Romagna si impegna a promuovere iniziative di educazione alla legalità, a intervenire nella formazione e a supportare progetti di potenziamento delle attività ispettive.

Si prevede, inoltre, la nascita di un elenco di merito di impreseattive nei settori di interesse della legge; l’iscrizione a tale elenco, su base volontaria, è subordinata al possesso di particolari requisiti (tra cui la regolarità contributiva) e potrà essere assunta quale criterio di valutazione nella redazione di bandi finalizzati all’erogazione di contributi, nonché quale presupposto per ulteriori misure premiali definite dalla Regione.

È inoltre istituita la Consulta regionale per la legalità e la promozione della responsabilità sociale deputata a formulare valutazioni, osservazioni e proposte nonché ad attuare la vigente disciplina; a tale Consulta partecipano anche rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle imprese.

Per quanto riguarda la parte specificamente dedicata all’autotrasporto, la legge prevede che la Regione adotti misure finalizzate ad assicurare la circolazione delle informazioni e dei dati per i controlli e il monitoraggio della regolarità del trasporto, nonché verifichi le principali criticità emerse in tema di illegalità, al fine di proporre misure di promozione della legalità.

Sempre la Regione funge da osservatorio nel settore dell’autotrasporto di merci, svolgendo diverse attività quali l’acquisizione di informazioni e di dati, la rilevazione dei flussi finanziari delle imprese, la segnalazione agli enti di controllo competenti nonché la diffusione di buone pratiche e la ricerca.

Per lo svolgimento di tali attività, la Regione mette a disposizione un sistema informativo per la condivisione di dati utili al controllo della legalità nel settore. Leggi tutta la notizia

Fonte: UOMONI E TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.