Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Lavoro in porto, patto di collaborazione Genova e Trieste

Lavoro in porto, patto di collaborazione Genova e Trieste

Firma fra Culmv, Rina academy, Cif e Agenzia del lavoro portuale.

GENOVA – Un accordo di collaborazione per “esportare” nel porto di Trieste la formazione dei lavoratori portuali consolidata a Genova. L’Ente di formazione della Culmv (Compagnia unica lavoratori portuali), la Fondazione Cif e Rina Academy, che lavorano insieme nello scalo ligure, hanno firmato nella sede della Regione un’intesa con l’Agenzia del Lavoro portuale di Trieste che gestisce il pool di manodopera per il lavoro flessibile dello scalo giuliano. Obiettivo: scambio di conoscenze, l’elaborazione di linee guida per piani formativi, lo studio di fattibilità di una struttura organizzativa e operativa per la formazione portuale nel porto di Trieste e l’analisi delle prospettive di evoluzione del lavoro portuale alle prese con automazione e digitalizzazione. “Per noi è la conferma di quanto stiamo facendo da anni – sottolinea il console della Culmv, Antonio Benvenuti – collaborando con Cif e Rina. Avere con noi anche l’Agenzia di Trieste è importante perché i due scali hanno cicli operativi simili e sono in pieno sviluppo sulle rotte che collegano in primo luogo il Far East.

Si possono costruire percorsi comuni sui fabbisogni futuri.

L’Autorità portuale con i nuovi decreti ha una nuova autonomia sulla formazione, noi vogliamo essere della partita”. Alla firma erano presenti oltre a Benvenuti, il presidente dell’Agenzia per il lavoro portuale dello scalo di Trieste (e segretario generale dell’Autorità di sistema portuale) Mario Sommariva, il presidente della Fondazione Cif Alessandro Repetto, l’ad di Rina Academy Giorgio Saletti, il segretario generale dell’Autorità portuale Genova-Savona, Marco Sanguineri, e l’assessore regionale alla Formazione, Ilaria Cavo. “Il fatto che sia arrivata una richiesta dal porto di Trieste per formare il personale del pool di manodopera dello scalo è l’attestazione della qualità della formazione professionale ligure in campo portuale” sottolinea Ilaria Cavo. Leggi tutta la notizia

Fonte: ANSA – MARE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.