Aziende Registrate
14230
6401

Industrie e commercio

5992

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Logistica, Laghezza: ''La competitività si gioca sul digitale''

Logistica, Laghezza: ”La competitività si gioca sul digitale”

Necessariia un'accelerazione della digitalizzazione e dello sportello unico doganale.

«Giustissimo puntare allo sblocco delle infrastrutture e concentrare le energie su grandi opere come il Terzo Valico, la TAV, la Gronda di Genova e la linea ferroviaria Pontremolese, ma dobbiamo sopravvivere e la nostra capacità di farlo dipenderà dall’efficienza dei porti e del sistema dei controlli». Secondo Alessandro Laghezza, presidente di Confetra Liguria, è venuto il momento di non abbassare la guardia sul tema dei servizi alla merce.

«Almeno fino a quando tutte le infrastrutture non verranno realizzate – sottolinea Laghezza – la competitività della più importante industria italiana, quella logistica, dipenderà dai principali indicatori di efficienza dei porti e del sistema dei controlli, che ne condizionano il funzionamento».

Secondo il presidente di Confetra Liguria è indispensabile e quantomai urgente misurarsi con l’efficienza complessiva del ciclo produttivo portuale, affrontando il tema della digitalizzazione dei servizi e della standardizzazione dell’intensità e delle tempistiche nei controlli alle merci. «Negli ultimi due anni – precisa Laghezza – si è abbassato il livello di guardia sul tema dei controlli; il risultato è stato un incremento nei tempi medi delle verifiche, doganali e non, che si è abbinato ad un aumento del numero delle stesse, con conseguente rischio di perdita di attrattività dei nostri scali».

«La quota 100 sta generando un esodo imponente di personale non rimpiazzato adeguatamente da nuove assunzioni e si trova quindi ad affrontare la sfida dell’efficienza con organici ridimensionati. Lo sportello unico doganale, ora ribattezzato, a 16 anni di distanza, SUDOKO, non è mai diventato pienamente operativo ed è divenuto terreno di scontro fra varie amministrazioni pubbliche. La digitalizzazione, l’automazione dei processi e l’integrazione tra piattaforme informatiche hanno stentato ad affermarsi, lasciando i porti italiani e chi vi opera nell’incertezza».

Su questi temi, così come sull’integrazione tra PMIS e sistema informatico doganale, «le nostre associazioni sono oggi chiamate a fare fronte comune con le amministrazioni per sbloccare ciò che avrebbe dovuto essere realtà da molto tempo. Solo su basi solide si potrà guardare con credibilità al futuro, all’internet delle cose, al 5G, alla blockchain. Anche nei servizi pubblici vi sono cantieri che devono essere conclusi e inaugurati; la logistica li attende tanto quanto le infrastrutture».

Fonte: INFORMAZIONI MARITTIME

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.