La certificazione CEIV Pharma IATA è stata assegnata a KN per l’intero network globale KN PharmaChain Air GxP compliant, che attualmente comprende 86 locations e copre tutti i continenti.
L’Associazione IATA (International Air Transport Association) ha introdotto la CEIV Pharma Standard nel 2015. CEIV Pharma mira ad aumentare il livello di competenza tecnica e operativa di tutti gli attori coinvolti nel settore del trasporto aereo di prodotti farmaceutici a temperatura controllata ed è espressamente dedicato alle aziende della filiera di servizi logistici destinati al farmaco, particolarmente attente alle necessità globali della produzione e trasporto.
Il programma CEIV Pharma certifica che i protagonisti nella catena del valore del trasporto aereo merci operino secondo i più alti standard di gestione e trasporto di farmaci termosensibili, per garantire alle aziende farmaceutiche che le loro esigenze di logistica nella catena del freddo siano soddisfatte attraverso un processo di certificazione indipendente.
“Siamo lieti di essere il primo fornitore di servizi logistici che riceve la certificazione CEIV Pharma per tutta la nostra rete. Questo conferma gli elevati standard che abbiamo fissato con la nostra offerta KN PharmaChain e, insieme con IATA abbiamo rafforzato ulteriormente il nostro prodotto. Porteremo questo standard anche attraverso i nostri nostri partner e a beneficio dei nostri clienti “, commenta Marcel Fujike, Vice Presidente Prodotti e Servizi Global Air Logistics a Kuehne + Nagel.
“La strategia di Kuehne + Nagel di aderire alla certificazione CEIV Pharma dimostra l’importanza di tale programma per il trasporto aereo di merci e farmaceutica. Il nostro sforzo comune per certificare la rete globale KN PharmaChain nonché l’integrazione delle IATA CEIV Pharma standard, come la lista di controllo CEIV, nel processo di qualità di Kuehne + Nagel è un passo avanti fondamentale per implementare questo programma in tutto il mondo.
Ci congratuliamo con Kuehne + Nagel per questo risultato che va incontro alle aspettative degli spedizionieri in termini di standardizzazione e trasparenza di tutta la supply chain. Tutto ciò porterà ad un servizio cargo aereo migliorato, più forte e competitivo nell’economia globale”. ha detto Nick Careen, Vice Presidente IATA.