Aziende Registrate
14228
6401

Industrie e commercio

5990

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Comunicato stampa: L’Interporto come driver per lo sviluppo di una logistica sostenibile

Di seguito, il comunicato stampa di un intervento appena concluso sulla Distribuzione urbana delle merci presso ITN Conference & Expo, all’interno del convegno: “Politiche, progetti e tecnologie per lo sviluppo dell’accessibilità dei territori e delle city logistics in Italia”.

“L’Interporto come driver per lo sviluppo di una logistica sostenibile”
Da SITO idee, progetti e risposte concrete

Rendere veramente sostenibile la logistica: è questo l’obiettivo dell’Interporto di Torino.
La distribuzione urbana delle merci è oggi pi che mai da ripensare e sviluppare in modo intelligente, per raggiungere una migliore crescita che favorisca al contempo un maggior rispetto dell’ambiente e permetta migliori standard di qualità della vita.

La risposta a problematiche complesse risiede in un ventaglio di idee e soluzioni, sia tecniche che politiche. L’Interporto di Torino da tempo lavora su entrambi i fronti. In collaborazione con il mondo dell’Università e della ricerca per le prime, in sinergia con Istituzioni e categorie economiche per le seconde.

“Sito S.p.a. – ha dichiarato la Presidente Daniela Ruffino – si propone come driver per lo sviluppo e il raggiungimento concreto di una logistica sostenibile. Un obiettivo che presuppone un ruolo dinamico ed attivo dell’Interporto, il quale intende diventare sempre di pi il fulcro della crescita dell’intermodalità in riferimento alla distribuzione urbana delle merci.
Questo percorso è in piena sintonia con quanto disposto dal Piano Nazionale della Logistica e dal protocollo d’intesa sottoscritto tra Consulta dell’autotrasporto e della logistica e l’ANCI.
Al momento – ha aggiunto la Presidente dell’Interporto – è in fase di sviluppo un piano di lavoro impostato su differenti soluzioni che va però in un’unica direzione: studiare la distribuzione delle merci che quotidianamente entrano nella nostra città per poter guidare la crescita in un senso pi sostenibile. L’ottimizzazione dei processi distributivi discende dall’applicazione di un mix di innovazioni tecnologiche e progetti all’avanguardia ”.

In questo senso è stata avviata una collaborazione con il Politecnico di Torino per la sperimentazione dei sensori senza fili WIM e WSN.

“Tra i progetti ora in fase di sperimentazione presso Sito – ha proseguito la Ruffino -, a proposito di infomobilità e tecnologie per le Smart Cities – è sicuramente significativo rammentare quello dei sensori Wim e Wsn per lo studio dei flussi di traffico nell’area della piattaforma logistica”.

L’architettura Sensys Networks, strutturata in una rete estendibile e modificabile, è composta di 32 sensori wireless installati all’interno della pavimentazione stradale della piattaforma logistica dell’Interporto che tengono conto di tre differenti tipologie di veicolo: quelli pesanti a 5 assi, quelli leggeri e i muletti. I sistemi WIM (weigh-in-motion) sono stati sviluppati per operare in maniera continua ed automatica sul monitoraggio del traffico in termini di: numeri, tipologie e carichi. Il loro compito è quello di raccogliere quanti pi dati che, una volta rielaborati, saranno utilissimi per impostare strategie e politiche pi mirate.
Tali sensori verranno presentati in occasione del 19° Congresso Mondiale dell’ITS, che si terrà a Vienna il prossimo ottobre.

è inoltre allo studio un progetto di fattibilità per la realizzazione di una piattaforma e-Park adibita alla ricarica di una flotta di veicoli “ZEV” zero impatto ambientale, adibiti alla distribuzione urbana delle merci.
Infine lo scorso gennaio è stato presentato un progetto “Distribuzione Pulita PH1” con due modelli differenti ma ugualmente innovativi di “logistics city”.

“In tutto questo percorso – ha concluso la Presidente di Sito – l’Interporto di Torino , si pone come interlocutore privilegiato del Comune di Torino e dei diversi altri Attori coinvolti per il raggiungimento di questo importante ed ambizioso obiettivo”.

Corsie intelligenti, aree di carico-scarico, e altre possibili soluzioni sono i progetti che Sito ha sviluppato per rendere pi fluida e pulita la distribuzione all’interno della Smart City.

SITO SPA, sviluppa l’interporto di Torino su un’area di 3 milioni di mq. ed ha come propria mission la realizzazione e la gestione di servizi ed infrastrutture che facilitano i traffici, la logistica e la distribuzione merci, nel contesto dell’evoluzione ed innovazione del settore, in area Europea. La Società progetta e mette in atto azioni “smart” del trasporto merci eco-sostenibile, promuovendo la co-modalità, l’intermodalità ed il “trasporto pulito” in tutte le loro declinazioni, coerentemente alle direttive ad agli indirizzi dell’Unione Europea.

Fonte: BOCCACCIO PASSONI SNC

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.