Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Il gotha delle smart cities a Lucca per la conferenza internazionale

Lucca si riconferma capitale europea della logistica urbana sostenibile

Con la prima conferenza internazionale delle città logiche e intelligenti, Lucca si riconferma capitale europea della logistica urbana sostenibile. A meno di un anno dalla nascita di Città Logica (Logical town, www.logicaltown.eu), l’associazione internazionale per una logistica urbana sostenibile, Lucca si riconferma, dunque, punto di riferimento per le buone pratiche in tema di trasporto delle merci e di spostamento e movimento all’interno di città di medie e piccole dimensioni, quali sono la maggior parte delle città europee. Venerdì prossimo, infatti, al Teatro San Girolamo si terrà la prima conferenza di Città Logica e in città arriveranno esperti del settore, tecnici, rappresentanti istituzionali e studiosi da ogni parte di Europa, per un appuntamento destinato a diventare di stringente attualità. Ad organizzarlo, oltre a Città Logica, sono il Comune di Luccaed Enclose (www.enclose.eu), il più importante tra i progetti europei di network per la sostenibilità logistica nel trasporto merci attualmente in corso, finanziato dalla Commissione Europea e nato nel maggio del 2012 e guidato dalla società toscana MEMEX. Progetto di cui Lucca è tra le città pilota, assieme a Trondheim (Norvegia) e s’Hertogenbosch (Olanda). Tre città accomunate da una particolare importanza storico-culturale e che quindi possono essere un punto di riferimento per le altre città che seguono l’iniziativa di sostenibilità.

La conferenza.

Basta il nome della giornata, “Il governo della mobilità e i servizi di logistica urbana nella pratica delle smart city”, per capire fin dove vogliono spingersi le tre sessioni che comporranno la conferenza. Dalle relazioni sullo stato dell’arte in Italia e in Europa per la mobilità sostenibile agli aggiornamenti sulle tecnologie d’avanguardia e sugli innovativi sistemi operativi specifici; dalle esperienze concrete di alcune città europee al dibattito sul ruolo della logistica urbana nelle città di piccole e medie dimensioni; dalle tavole rotonde al lancio del Laboratorio 2014-2020, per la realizzazione di progetti sui temi della logistica urbana nei programmi comunitari e regionali. Numerosi i soggetti europei e gli esperti sul tema della distribuzione delle merci a basso impatto ambientale che interverranno al Teatro San Girolamo: oltre all’assessore Francesca Pierotti del comune di Lucca e all’esperto Stefan Guerra di Lucense, dinanzi alla platea lucchese si confronteranno i rappresentanti delle città di Burgos (Spagna), Trondheim (Norvegia), Treviso e s’Hertogenbosch (Olanda). E, ancora, le regioni Toscana e Lombardia, l’associazione dei comuni e delle regioni svedesi (Salar) e altri organismi quali, MemEx, Centro Studi Traffico, Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre), Alitec (Italia), Sensaris (Francia). Durante l’evento, inoltre, Città Logica consegnerà un premio, che diventerà un appuntamento annuale, alla città europea più virtuosa in tema di mobilità e logistica urbana sostenibile.

Il trasporto ecologico.

Quanto incidono il trasporto pubblico e privato sulla sostenibilità delle nostre città? In quale misura attuare politiche di sostenibilità può essere un vantaggio economico? Le domande sono d’obbligo e per rispondere bastano alcuni dati. La congestione e l’inquinamento urbani pesano gravemente sulla produzione, andando a incidere sui costi e frenando la competitività delle imprese. Il trasporto in conto terzi, mentre a livello complessivo assorbe circa il 61% delle tonnellate trasportate e l’86% delle tonnellate per km prodotte, in ambito urbano invece scende rispettivamente al 40,5% e al 45,1%. Il trasporto in conto proprio ha dei costi 4 volte superiori al conto terzi, e detiene il 94% circa dei veicoli destinati al trasporto delle merci in ambito urbano/locale. Città Logica, quindi, vuole mettere un argine a questa situazione e creare le condizioni perché la logistica urbana sostenibile diventi sempre più una buona pratica, una sorta di bene comune inderogabile. Consapevole che il 70% dei traffici avviene su distanze inferiori ai 100 chilometri, infatti, l’associazione pone una pietra miliare per la cultura del trasporto merci in ambito urbano, e in particolare nelle città storiche, che possa concretamente porre in primo piano la sostenibilità di tale trasporto. Leggi tutta la notizia

Fonte: LA GAZZETTA DI LUCCA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.