Da un po’ di anni i dirigibili appartengono più che altro alle visioni cinematografiche dei registi. Il mondo dei trasporti ha abbandonato questi velivoli, resi celebri nel 1937 dal famigerato incidente dello Zeppelin, senza troppa remore. Un peccato, secondo molti esperti. Perché si tratta di mezzi che potrebbero avere un impatto enorme sul settore dei trasporti (sia in termine di pesi trasportati, sia in fatto di consumi).
Negli ultimi mesi, però, qualcosa di abbastanza sorprendete sta succedendo negli uffici di Mountain View, sede di Google. Sergey Brin, il co-fondatore del colosso californiano, secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg, è in stretto contatto con alcuni dirigenti della Nasa per la progettazione proprio di un dirigibile. I lavori sarebbero addirittura in fase avanzata, e un hangar segreto dell’ente governativo che sarebbe nelle disponibilità di Alphabet.
C’è da dire che i dettagli filtrati non sono ancora molti. Anzi, si tratta più che altro di indiscrezioni. Non è chiaro, per esempio, se le il progetto rientri nell’orbita aziendale di Google o sia semplicemente una mossa personale (e imprenditoriale) di Brin. Il cofondatore di Google è da sempre un appassionato di aeronautica.
Quello che è chiaro, invece, è che il progetto esiste e sta prendendo forma all’interno di una struttura della Nasa. Questo rende molto probabile la partnership proprio dell’ente governativo spaziale. A capo del progetto ci sarebbe Alan Weston, ex direttore dei programmi alla NASA Ames. Lo stesso Weston, che ha preferito non commentare la notizia, qualche mese fa si è espresso sui dirigibili moderni, dichiarando che si tratta di mezzi che sarebbero in grado di ridurre di molto di un viaggio, e permetterebbero di trasportare 500 tonnellate. Leggi tutta la notizia
Fonte: IL SOLE 24 ORE