Aziende Registrate
14235
6404

Industrie e commercio

5995

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Gianluigi Miazza annuncia nel suo primo Comitato Portuale da presidente l’avvio dell’iter autorizzativo per 4 nuovi depositi di olii vegetali a Savona con un investimento privato di 1 milione di euro. “Lo ritengo di buon auspicio”

La notizia più confortante di un 2012 che ha rivelato luci e ombre nel bilancio dei traffici ( il dato ancora provvisorio attesta il calo dei traffici totali tra il 9-10%) , è quella che Gian Luigi Miazza annuncia al termine del suo primo Comitato da presidente dell’Autorità Portuale di Savona: la società Depositi Costieri Spa ha attivato nei giorni scorsi la procedura per ottenere l’ autorizzazione a costruire 4 nuovi depositi di stoccaggio di olii vegetali non energetici con un investimento stimato intorno a 1 milione di euro.

“Ritengo questo progetto con relativo investimento di buon auspicio per le ricadute che avrà sul nostro porto negli anni prossimi visto che porterà un incremento del traffico stimato tra 20/30 mila tonnellate annue”.

Per il resto l’ultimo Comitato dell’anno ha proposto i rinnovi delle concessioni demaniali in scadenza al 31 dicembre. Nessuna novità per quanta riguarda le imprese e i terminalisti operanti nei due bacini di Savona e Vado Ligure, inalterati nei numeri rispetto al 2012 .

Il Comitato ha poi espresso parere favorevole alla decisione di resistere, in sede di Consiglio di Stato, nel ricorso, presentato dal Comune di Vado, relativo a operazioni di dragaggio previste nel progetto di realizzazione della piattaforma Maersk. Contro la sentenza del Tar ligure che a fine giugno aveva rigettato il ricorso, l’amministrazione comunale aveva deliberato di portare la questione davanti al Consiglio di Stato, chiamando in causa, di fatto, anche l’Autorità Portuale.

Una novità ha chiuso i lavori del Comitato e riguarda le modalità di recapito delle memorie illustrative e delle proposte di deliberazione: dalla prossima convocazione, a gennaio, saranno inviate via e-mail ai membri partecipanti al Comitato. In epoca di spending review e soprattutto per velocizzare l’inoltro dei documenti, tutti d’accordo a scegliere la via informatica.

A fine seduta, le OOSS hanno invece ribadito la “forte preoccupazione per l’atteggiamento del Ministero dei Trasporti relativamente ai tagli economici previsti per i dipendenti; inoltre il pericolo di veder fallire la pace sociale nei porti raggiunta con grande fatica negli anni passati e il conseguente inasprimento delle tensioni sociali per altro già presenti in questo difficile momento”.




Fonte: AUTORITA’ PORTUALE DI SAVONA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sogedim Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.