Aziende Registrate
14214
6398

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

A Genova Pra' via i traghetti, solo container

A Genova Pra’ via i traghetti, solo container

Il terminal di Psa potrà ospitare contemporaneamente tre navi da 400 metri.

GENOVA – L’Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale ha dato il via libera a Psa Italia per abbattere il pennello che delimitava l’accosto perle navi ro-ro nel terminal di Prà (ex-Vte). Il progetto prevede l’allungamento di ulteriori 180 metri della banchina destinata alle navi portacontainer, in modo da poter ospitare contemporaneamente tre navi di 400 metri di lunghezza. Oltre all’aumento della capacità container del terminal, il progetto segna la fine di quella che è stata una funzione tradizionale del porto del Ponente genovese, che dal 1992 ha ospitato l’accosto per i traghetti. E mette fine ai progetti di spostare a Prà linee di traghetti che oggi scalano nel porto storico, progetti che ancora quest’anno erano stati evocati, a esempio, dal direttore della società Stazioni Marittime, Edoardo Monzani, e dall’assessore al Porto del Comune di Genova, Francesco Maresca.

 

Su questo punto il presidente dell’Autorità di sistema, Paolo Emilio Signorini, è chiaro: «Il trasferimento dei traghetti a Ponente non è mai stato sulla scrivania dell’Authority». L’accosto per i ro-ro è nato con lo stesso terminal, che al principio era fortemente legato alle attività dell’azienda automobilistica Fiat. Il primo servizio ro-ro fu quello della compagnia Viamare (del gruppo pubblico Finmare) che nel 1992, con la nave “Via Ligure”, cominciò a collegare Genova con il porto di Termini Imerese, dove Fiat aveva uno stabilimento di produzione. Successivamente il servizio per Termini Imerese verrà ereditato da una compagnia privata, Strade Blu, del gruppo veneto Benetton, guidata dal manager Virgilio Cimaschi. Più recentemente, nei primi anni 2000, l’allora presidente dell’Autorità portuale, Luigi Merlo, ha lanciato il progetto del Porto d’Africa per spostare a Prà i traffici, che allora si prevedevano in forte crescita, con la sponda meridionale del Mediterraneo. Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: THE MEDI TELEGRAPH

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.