Aziende Registrate
14228
6401

Industrie e commercio

5990

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Semirimorchi Kgel per il trasporto intermodale di Franzosini

Semirimorchi Kgel per il trasporto intermodale di Franzosini

Kgel Cargo Rail: ideale per il traffico multimodale.

La ditta svizzera di spedizioni SA Luciano Franzosini, con sede principale a Chiasso, nel canton Ticino punta su nuovi Kögel Cargo Rail. Con oltre 70.000 trasporti all’anno, la ditta di spedizioni, fondata nel 1929, non è soltanto tra i più importanti corrieri del Canton Ticino, ma rientra anche tra i primi 50 classificati in tutta la Svizzera. Con i nuovi semirimorchi Kögel per il trasporto intermodale, la Franzosini non solo rinnova il proprio parco veicoli, ma fornisce anche un contributo essenziale alla tutela dell’ambiente. Grazie alla combinazione di entrambi i trasporti su strada e rotaia l’azienda offre vantaggi sia dal punto di vista ecologico che economico per entrambi i sistemi e crea importanti sinergie per i propri clienti.

Kögel Cargo Rail

Questi semirimorchi destinati al traffico multimodale sono dotati di un telaio rinforzato. Le prese per pinza integrate nel telaio con la relativa protezione del telone in corrispondenza e gli assali specifici pensati per il trasporto ferroviario rendono i semirimorchi Cargo Rail idonei per il trasporto misto. Essi sono stati infatti dimensionati per il caricamento flessibile sui più comuni carri tasca con compatibilità c, d, e, f, g ed h. Naturalmente i semirimorchi sono certificati anche DIN EN 12642 Codice XL e quindi omologati per il trasporto su treni merci rapidi della velocità massima di 140 km/h. Il telone del tetto  integrale di serie sui Kögel garantisce  una migliore movimentazione a tetto aperto. Grazie alle cinghie integrate nel tetto non si perde spazio di carico. In questo modo si esclude anche che le cinghie possano agganciarsi al carico.

Equipaggiamento personalizzato Franzosini

Oltre all’equipaggiamento personalizzato sopracitato, Franzosini ha scelto ulteriori accessori disponibili in opzione. Il tetto sollevabile meccanico-idraulico facilita le operazioni di carico laterale aumentando l’altezza fino a oltre tre metri. Ciò agevola il carico e lo scarico. Sul pianale nella zona posteriore è stata montata una lamiera di in acciaio zigrinato della lunghezza di 720 millimetri. Per proteggere il lato interno della parete anteriore dai danni provocati dall’utilizzo quotidiano è stata montata una lamiera d’acciaio zincata dello spessore di 2 millimetri e dell’altezza di 2.500 millimetri. Per una maggiore protezione antiurto, la parte posteriore dei veicoli è dotata di paracolpi rinforzati in acciaio. Un angolare trasversale in acciaio dello spessore di otto millimetri per tutta la larghezza e una protezione delle camme di chiusura al centro della lamiera di chiusura del telaio completano la dotazione del paraurti. Degli equipaggiamenti speciali fanno inoltre parte un estintore, una cassetta degli attrezzi, un contachilometri, un sollevatore sul primo asse e molto altro ancora.

Rivestimento cataforetico: protezione duratura contro la corrosione

Anche nei Kögel Cargo Rail tutto il telaio del veicolo è protetto in modo durevole dalla corrosione mediante la tecnologia nanoceramica, più rivestimento cataforetico con successiva verniciatura UV.

www.koegel.com

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline
Sogedim Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.