Aziende Registrate
14217
6400

Industrie e commercio

7817

Spedizioni trasporti logistica e servizi

FerMerci, urgente istituzione fondo sostegno Imprese Ferroviarie del trasporto merci

FerMerci, urgente istituzione fondo sostegno Imprese Ferroviarie del trasporto merci

Nel corso del 2023 molte linee hanno capacità ridotta per oltre il 50% e nel 2024 la situazione peggiorerà.

Gli interventi sull’infrastruttura ferroviaria previsti dall’attuazione del PNRR, di portata epocale, sono necessari perché compensano uno storico gap nei confronti degli investimenti attuati a favore della strada e rendono la rete ferroviaria nazionale adeguata agli standard europei. A riguardo uno studio commissionato da Greenpeace Europa ha rilevato che dal 1995 al 2018 l’Italia ha investito 151 miliardi sulle strade e 118 sulle ferrovie (+28% strada rispetto alle ferrovie).

Così il Direttore dell’Associazione Fermerci, Giuseppe Rizzi, intervenuto alla decima edizione del convegno “La cura del ferro” organizzata dalla Uil trasporti.

Fino al termine dei lavori, continua Rizzi, è urgente sostenere le Imprese Ferroviarie del trasporto merci, le più colpite in termini di disagi e conseguenti danni dalle necessarie interruzioni notturne. Nel corso del 2023 molte linee hanno capacità ridotta per oltre il 50% e nel 2024 la situazione peggiorerà.

Il contesto, già difficile e complesso, è stato recentemente aggravato dall’interruzione dei principali valichi alpini con il Frejus chiuso fino all’estate 2024 e il Gottardo con capacità limitata al 50% fino ad inizio nuovo anno. Da questi transita il 60% di tutto l’import/export italiano e il 34% viaggia su ferroviaria, garantendo l’approvvigionamento dell’industria nazionale. Una situazione drammatica per l’economia e per il settore ferroviario delle merci nazionale.

Occorrono interventi tempestivi, conclude Rizzi, si rischia di danneggiare le imprese che operano nel settore in maniera irreversibile. Per questo è necessaria un’azione politica concreta e decisa con misure e risorse a sostegno del comparto, altrimenti le nuova infrastruttura ferroviaria realizzata a fine lavori del PNRR sarà senza traffico e con meno operatori.

Fonte: FERMERCI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.