Digitalizzazione con linee guida uguali per tutti. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha spinto sull’acceleratore per superare il periodo di difficoltà di questo periodo. Inizia la fase di sperimentazione di una serie di innovazioni per arrivare, grazie alla coesione e al contributo di ciascun soggetto del cluster, alla piena digitalizzazione del processo entro il prossimo mese di luglio.
Dopo aver costituito un tavolo per la “Digitalizzazione dei flussi veicolari ai varchi e ai terminal portuali” con i rappresentanti delle associazioni di autotrasporto, Assagenti, Spediporto, Confindustria sezione Terminal Operator, nella riunione di ieri sono state condivise le linee guida che saranno emanate dal presidente Paolo Emilio Signorini.
L’emergenza Covid-19 ha acuito l’urgenza di passare alla digitalizzazione dei processi documentali, per garantire la sicurezza dei lavoratori attraverso la progressiva eliminazione del contatto fisico quotidiano diretto tra gli tutti operatori nello svolgimento delle procedure ai varchi e i terminal portuali.
Le principali innovazioni previste dalle linee guida riguardano: lo scambio della documentazione digitalizzata; l’introduzione di una nuova componente per il caricamento dei viaggi a beneficio delle aziende di autotrasporto che permette di preannunciare l’arrivo al terminal di un mezzo per la consegna o il ritiro di merci, e consente di ampliare gli eventi tracciati a sistema; la messa a disposizione da parte delle imprese dell’autotrasporto al personale conducente di una applicazione mobile.