Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Digital Logistics: la logistica 4.0, volano dell'e-commerce e dell'Industry 4.0

Digital Logistics: la logistica 4.0, volano dell’e-commerce e dell’Industry 4.0

La quarta rivoluzione industriale richiede di automatizzare la Supply Chain e di razionalizzarla con strumenti ICT adeguati.

Con l’estendersi della Digital Economy il comparto logistico italiano si trova di fronte a nuove sfide e opportunità: per questo si può parlare di Digital Logistics. Le chance sono provate dall’inarrestabile crescita del settore, considerato ormai cruciale per la creazione del valore. Le criticità consistono nella necessità di ripensare una Supply Chain per molti versi ancora strutturata in senso analogico, ma sempre più determinata a innovarsi e a cogliere le occasioni presentate dalla rivoluzione digitale. A dimostrarlo, le tavole rotonde e le esperienze formative portate avanti da Confindustria e una recente ricerca promossa dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.

Secondo i dati emersi, gli operatori logistici nazionali sono concordi nel sottolineare tre esigenze fondamentali, che possono spianare la strada all’Industry 4.0, verso una vera e propria Digital Logistics: quella di monitorare l’intera Supply Chain, di affacciarsi all’Internet of Things e di migliorare il Warehouse Management System, allo scopo di aumentare l’efficienza e la qualità dei servizi, riducendo contemporaneamente i costi. Ecco spiegata la riconosciuta importanza di oggetti smart come i sensori integrati nei mezzi di trasporto e nelle scaffalature dei centri di distribuzione. Ed ecco chiarita la popolarità delle app che interagiscono col Transport Management System garantendo la comunicazione real time tra tutti gli attori implicati, o quella delle piattaforme di eProcurement, in grado di velocizzare i processi logistici attraverso l’incontro tra domanda e offerta.

Un altro strumento intelligente che risulta determinante per gli addetti ai lavori è il Workflow Scheduling che, pianificando le attività di magazzino, previene ritardi nell’evasione degli ordini e il ricorso a straordinari dispendiosi per le aziende. Lo studio cita poi il Load Building, capace di calcolare l’ingombro volumetrico delle merci, per saturare i mezzi di trasporto, controllando la spesa e incrementando l’efficienza di viaggi e spedizioni.

Fonte: DIGITAL4

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.