Sanilog presenta a Roma, giovedì 13 novembre 2025, il convegno “Prima è meglio. Cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana”. L’iniziativa è dedicata alla prevenzione, al benessere dei lavoratori e alla sanità integrativa nel settore della logistica, del trasporto merci e della spedizione.
Relatori e obiettivi dell’evento
Oltre 15 esperti si confronteranno sul presente e sul futuro della cultura della prevenzione nella filiera logistica. L’obiettivo è valorizzare il ruolo della sanità integrativa come strumento di tutela della salute e di sostenibilità per il sistema produttivo.
In questo modo, la logistica può diventare un modello di welfare evoluto e responsabile.
La novità digitale: l’app SaniWell
In apertura verrà presentata “SaniWell”, la nuova app di Sanilog dedicata alla prevenzione e al benessere. Attraverso percorsi digitali personalizzati, l’app aiuterà lavoratrici e lavoratori a migliorare i propri stili di vita, promuovendo salute, monitoraggio e consapevolezza. Si tratta, quindi, di un passo avanti verso una prevenzione quotidiana e accessibile.
Il contesto del convegno
Il convegno, ospitato al Cinema Barberini di Roma, è promosso da Sanilog, fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale. Il fondo conta oltre 340.000 iscritti e più di 11.000 aziende aderenti. Dopo il successo dell’edizione 2023, l’iniziativa conferma l’impegno di Sanilog nel diffondere una cultura della prevenzione basata su salute, sicurezza e welfare integrativo.
I protagonisti istituzionali
Aprirà i lavori il Presidente Piero Lazzeri. Seguiranno interventi di rappresentanti delle istituzioni, del mondo assicurativo e della sanità integrativa. Tra i relatori, l’On. Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Sanità della Camera dei Deputati, e l’On. Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Quest’ultimo concluderà i lavori, offrendo una visione sul ruolo strategico della prevenzione nella filiera logistica.
Un report per misurare la prevenzione
Durante la giornata sarà presentato il report “Dalla cura alla prevenzione per arrivare al benessere”, a cura del dr. Franco Pugliese. Il documento analizza gli stili di vita e le prestazioni sanitarie più utilizzate dagli iscritti a Sanilog. Grazie a questi dati sarà possibile comprendere meglio come la cultura della prevenzione incida sulla salute dei lavoratori e sulla sostenibilità del sistema.
Tavola rotonda: salute e lavoro
Seguirà la prima tavola rotonda “Parti sociali della filiera logistica a confronto: la centralità della cultura della prevenzione”.
Sarà un momento di dialogo tra rappresentanti datoriali e sindacali. Insieme rifletteranno su come la promozione della salute possa migliorare la qualità della vita e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Prevenzione e longevità: il contributo di Eliana Liotta
La giornalista e saggista Eliana Liotta offrirà un intervento sul legame tra prevenzione e longevità. Attraverso il suo contributo, verrà sottolineato come la salute possa diventare “contagiosa”. In altre parole, la cultura della prevenzione può diffondersi e trasformare la cura in un’abitudine condivisa.
Sanità integrativa e nuove prospettive
La seconda tavola rotonda, “Sanità integrativa contrattuale: le nuove direttrici di sviluppo”, sarà introdotta dal dr. Franco Vimercati. Si parlerà del ruolo dei fondi sanitari integrativi nel welfare italiano. Inoltre, verranno analizzate le sfide legate a innovazione, prevenzione primaria e sostenibilità del sistema sanitario.
Le parole di Sanilog
“La cultura della prevenzione è un investimento per il futuro delle persone e delle imprese,” dichiara Piero Lazzeri, Presidente di Sanilog. Con SaniWell vogliamo rendere la prevenzione un’abitudine quotidiana per i nostri iscritti, valorizzando la sanità integrativa nella filiera logistica italiana. Promuovere la prevenzione nella logistica significa costruire salute, sicurezza e qualità,” aggiunge Walter Barbieri, Vicepresidente di Sanilog.
La partecipazione al convegno è su invito (info: segreteria@fondosanilog.it).
Scarica il programma completo.
Contatta Sanilog








