Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Contship scommette sul treno 5 milioni sul terminal di Melzo

Il treno lancia la sfida al camion e tutti e due si vestono di rosa shocking nel business del trasporto intermodale. Il colore rosa dei mezzi di trazione è una scelta di Cecilia Eckelmann Battistello, la “lady shipping” alla testa di Contiship Italia, colosso dei terminal container.
La società, che ha appena ridotto del 33% (dal 66,6%), cedendola alla Msc di Aponte, la sua quota nella Mct, Medcenter container terminal, attraverso cui opera nel porto di Gioia Tauro, ora investe nell’intermodalità : 5 milioni di euro per far nascere Oceanogate Italia, frutto della partnership in quote uguali del 50 per cento, tra Sogemar, azienda di trasporto intermodale interamente controllata da Contship Italia, e Tper (già Fer), la società di trasporto ferroviario pubblica della Regione Emilia Romagna.
I treni di Oceanogate trasportano container da quasi tutti i porti italiani, dalla nave al cliente e collegano gli scali dell’alto Tirreno e dell’alto Adriatico ai mercati del nord Italia e del centro Europa. Dopo l’ok dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, i locomotori merci E483, costruiti dalla canadese Bombardier, finalmente si sono mossi. L’altro tassello fondamentale nel progetto di sviluppo attuato da Sogemar, è stato il miglioramento di servizi al treno per potenziare il terminal intermodale di Melzo, alle porte di Milano, che gestisce dal 2003 e dove ora arrivano convogli da Belgio, Germania, Olanda e Francia con l ‘obiettivo di diventare una cerniera tra Mediterraneo e Nord Europa.
‘E’ stato prioritario spiega Sebastiano Grasso, ad di Sogemar allungare i binari interni al terminal da 280 metri a 500, per poter accogliere un treno intero, mentre prima doveva essere diviso in due. Così il convoglio si carica e scarica in 20 minuti, risparmiando un terzo del tempo?. Ottanta addetti e 64 milioni di fatturato nel 2010: il terminal è cresciuto dai 100 mila Teus (l’unità di misura dei container) movimentati nel 2006, ai 240 mila di quest’anno.
‘Tutti pensano che il cargo ferroviario sia antieconomico, ma non è vero?, sottolinea Grasso. Il manager di Sogemar viene dalla società di trasporto Danzas, dove gestiva i magazzini industriali. ‘Sono un milanese di Porta Cicca (Porta ticinese ndr) racconta nasco camionista e autotrasportatore?. A far crescere il fatturato contribuiscono altre iniziative come la creazione a Melzo di una sorta di casa del ferroviere, 19 camere ben arredate per i conduttori, una confortevole rest room e l’apertura di un’officina per riparazioni ai container. In più, all’interno sono insediati gli uffici dell’Autorità doganale di Milano Est per le operazioni di ingresso e uscita.
‘Siamo un operatore logistico indipendente, svincolati da qualsiasi monopolista nazionale, ci muoviamo sul libero mercato delle compagnie marittime come Maerks, Msc, Hangin. Indipendenti e anche un po’ soli osserva Grasso puntiamo con questi interventi a raggiungere migliori risultati?.
? ottimista anche Giancarlo Laguzzi, ad di Oceanogate, che ha lavorato con Trenitalia come responsabile merci e pendolari: ‘A fine 2013 assicura avremo otto locomotori e 370 carri specializzati per il trasporto. Obiettivo: un milione di chilometri all’anno, circa il 2,5% dell’intero trasporto ferroviario merci. Per rafforzarci abbiamo costituito un contratto di rete, un’alleanza a tre: la Cfi, Compagnia Ferroviaria Italiana, l’Interporto servizi cargo di Nola e la Gts Rail impresa logistica di Bari?. Leggi tutta la notizia

Fonte: REPUBBLICA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *