Aziende Registrate
14217
6400

Industrie e commercio

7817

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Camion elettrici: Continental e Siemens insieme per la ricarica in movimento

Camion elettrici: Continental e Siemens insieme per la ricarica in movimento

L'idea è di elettrificare i tratti autostradali più trafficati.

Elettrificare il settore del trasporti pesanti non è facile viste le caratteristiche di cui devono disporre questi mezzi, soprattutto sul fronte dell’autonomia. Alcuni costruttori stanno puntando sul Fuel Cell, e c’è chi, invece, come Tesla, pensa che soluzioni 100% elettriche possano andare bene. In questo contesto ancora incerto, si fa largo un progetto che punta ad alimentare i camion elettrici (anche ibridi) durante il movimento, con una soluzione simile a quella dei treni.

Siemens Mobility e Continental Engineering Services (CES) hanno annunciato un accordo per lo sviluppo dei pantografi per i camion elettrici e della rete aerea di alimentazione. Collaborazione nata in risposta all’iniziativa del Ministero federale dei trasporti che punta a dotare entro il 2030 4.000 chilometri di autostrade con sistemi di linee aeree a cui i camion potranno collegarsi per essere alimentati durante i viaggi. L’idea sarebbe quella di elettrificare i tratti autostradali più trafficati.

Dunque, i camion che operano su queste rotte con propulsione elettrica potranno essere facilmente riforniti di elettricità. Il tutto sarà possibile grazie alla tecnologia sviluppata da Siemens Mobility. La nuova collaborazione potrà contare sull’esperienza di Siemens Mobility nell’elettrificazione ferroviaria e su quella di Continental Engineering Services come fornitore di servizi di sviluppo e produzione per le tecnologie automobilistiche.

I camion elettrici o ibridi dotati dei pantografi sul tetto, una volta che rilevano di stare percorrendo un tratto di autostrada dotato di questa rete di alimentazione aerea (eHighway), alzano il pantografo per poter rifornirsi di energia. In questo modo potranno procedere con il motore elettrico senza preoccuparsi dell’autonomia.

La tecnologia sviluppata da Siemens Mobility si sta attualmente sperimentando sull’autostrada A5 in Assia tra lo svincolo Zeppelinheim/Cargo City Sud e l’aeroporto di Francoforte e Darmstadt/Weiterstadt; sull’autostrada A1 (Schleswig-Holstein) tra gli svincoli di Reinfeld e Lubecca; e sulla B462 nello Baden-Wuerttemberg tra Kuppenheim e Gaggenau. Questa sperimentazione è finanziata dal Governo tedesco. Per il 2023 si conta di avere diversi impianti pilota di grandi dimensioni. Leggi tutta la notizia

Fonte: HDMOTORI.IT

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.