PARMA – Una logistica alimentare più sostenibile, trasparente e innovativa è possibile. Lo dimostra la collaborazione tra Barilla, Nicolosi Trasporti e Vulcan, tre realtà italiane unite dall’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della filiera agroalimentare grazie a tecnologie avanzate, carburanti rinnovabili e sistemi di tracciabilità certificata.
Dal 2020, Nicolosi Trasporti – azienda siciliana trasformata in Società Benefit – gestisce per conto di Barilla circa 5.000 viaggi l’anno, sia verso la Sicilia che nel Nord Italia, utilizzando una flotta alimentata a GNL e Bio-GNL. Quest’ultimo è prodotto da scarti agricoli, riducendo le emissioni climalteranti e migliorando la sostenibilità dei trasporti.
Trasparenza energetica con Vulcancard
A garantire la tracciabilità del carburante utilizzato è Vulcancard, il sistema sviluppato da Vulcan, azienda italiana leader nel gas naturale liquefatto. Questo strumento permette a Barilla di ricevere le Garanzie d’Origine rilasciate dal GSE, certificando l’impiego di biocarburanti e il contributo concreto alla decarbonizzazione della logistica.
Tecnologia e innovazione per una mobilità a basse emissioni
Dal primo carico di Bio-GNL distribuito in Italia nel 2020, Vulcan ha esteso la rete della Vulcancard a oltre 300 stazioni in Europa. Parallelamente, Nicolosi Trasporti ha investito in energie rinnovabili, dotando i suoi depositi di impianti fotovoltaici e costruendo il primo impianto privato LNG in Sicilia.
Grazie all’impiego di centinaia di tonnellate di Bio-GNL in due anni, Nicolosi ha ottenuto numerose certificazioni ambientali, dimostrando un impatto positivo in termini di energia recuperata e sostenibilità operativa.
Evento: “Trasporto: sfide e cambiamenti in atto”
Il 4 giugno, presso la stazione bio-LNG Tanzi Aurelio Petroli a San Polo di Torrile (PR), si è tenuto un evento promosso da Barilla, Nicolosi Trasporti e Vulcan per fare il punto sul futuro del trasporto sostenibile. La giornata si è poi spostata all’Academia Barilla di Parma con una tavola rotonda dedicata alla neutralità carbonica, alla transizione ecologica e agli sviluppi normativi.
Relatori presenti:
-
Andrea Bosi, Key Account Manager, Vulcan
-
Aldo Randazzo, COO, Nicolosi Trasporti
-
Gianluigi Mason, Logistics Italy Director, Barilla
-
Massimo Marciani, Segretario Generale OTCR
L’incontro ha evidenziato come l’integrazione tra industria alimentare, logistica e innovazione energetica sia la chiave per un modello di trasporto più sostenibile per il futuro del pianeta e dell’intera filiera agroalimentare.