Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

L’autotrasporto alle grandi manovre: firmato il ”patto di consultazione”

''Non abbiamo intenzione di depotenziare Unatras''

Il periodo precedente alla guerra è sempre vivacizzato da ricerche di alleanze tra i futuri schieramenti in campo. 
Anche nell’autotrasporto italiano potrebbe scoppiare una guerra, ma al momento attuale non appare ancora chiaro quali forze si troverebbero a confrontarsi. Una volta era tutto facile: c’erano le associazioni dei vettori e quelle dei committenti, quelle più orientate al conservatorismo e quelle più votate al progressismo. Ma oggi queste categorie non tengono più. 
Dopo che qualche settimana fa l’«artigiana» CNA-Fita aveva firmato un protocollo d’intesa per i servizi di trasporto di cemento insieme ad Anita (associazione aderente a Confindustria e rappresentativa delle aziende più strutturate) e all’Aitec, rappresentante delle industrie produttrici di cemento, e dopo che Trasportounito, l’associazione dei vettori più esuberante, aveva avuto accesso a Confetra, da sempre espressione delle imprese committenti di logistica, adesso è la volta di un patto di ferro – un tempo si sarebbe detto «di non aggressione» – tra Conftrasporto, Anita, Confartigianato Trasporti, Sna-Casa Artigiani e Fedit. Il patto, per la precisione, secondo quanto riferisce il presidente di Confratrasporto, Paolo Uggè, prevede una consultazione preventiva, vale a dire un confronto costruttivo tra le diverse realtà, così che tutte insieme possano assumere posizioni più vicine e quindi dotate di maggiore forza prima di misurarsi in un confronto esterno. 
Due precisazioni. La prima: il patto di consultazione è aperto e quindi potrebbe incontrare l’adesione di altre associazioni. Il mondo che rappresenta la cooperazione, così come la CNA-Fita, si sono riservate di prendere in considerazione l’adesione dopo un confronto al proprio interno. 
La seconda: il patto di consultazione non cancella il cartello unitario, nel senso che Unatras rimane in vita e – come precisa sempre Uggè –  «non viene certo scavalcata: appena riprenderanno gli incontri di confronto con il Governo riprenderemo l’attività in modo che ognuno possa esprimersi».

Fonte: UOMINI E TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.