Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Domenica Trenitalia e Trasposervizi inaugureranno l’autostrada viaggiante Trento-Monaco

Collegherà l’interporto italiano di Roncafort con quello tedesco di Regensburg

Domenica prossima sarà inaugurata l’autostrada viaggiante ROLA tra Italia e Germania che collegherà l’interporto di Roncafort (Trento) e quello tedesco di Regensburg (Monaco) e che è frutto della collaborazione fra la società di trasporto merci del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e l’operatore privato Trasposervizi, società costituita dall’ANITA (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici).

Dopo l’abbandono di Okombi, l’operatore austriaco che finora ha gestito la tratta Trento-Regensburg, Trenitalia e Trasposervizi hanno siglato infatti un accordo per assicurare la continuità del collegamento tra l’interporto di Roncafort e quello di Regensburg. Le due aziende hanno sottolineato che tale accordo «rappresenta un esempio significativo di collaborazione, tra un vettore ferroviario ed un operatore privato nel settore autotrasporto, finalizzata alla pianificazione di un nuovo servizio di trasporto più efficiente ed economico».

Trenitalia e Trasposervizi hanno ricordato che il ROLA (Rollende Landstrasse) consente un trasporto combinato accompagnato, dove l’intero complesso veicolare, con il conducente, sale sul vagone ferroviario, e che questa modalità di trasporto presenta vantaggi per le imprese di autotrasporto in termini di risparmio di carburante, riposo del conducente e maggiore produttività, oltre a ridurre la congestione stradale, la quantità di emissioni di CO2 nell’aria (-80%) ed il consumo di energia (-77%).

«Abbiamo voluto puntare sul trasporto intermodale – ha dichiarato il direttore generale di Trasposervizi, Luca Baldessari – perché crediamo che attraverso la sinergia tra più modalità di trasporto, stradale e ferroviaria, riusciremo a rendere più efficiente il trasferimento delle merci tra l’Italia e il resto d’Europa. è una scommessa che le imprese di trasporto e l’intero Paese non possono perdere».

«è la prima volta – ha rilevato il direttore della Divisione Cargo di Trenitalia, Mario Castaldo – che un operatore privato italiano entra nella gestione del servizio Rola sull’asse del Brennero, il principale corridoio di collegamento tra Italia e Germania. L’accordo con Trenitalia, l’operatore ferroviario leader in Italia, conferisce solidità e ulteriore specifico know-how all’iniziativa».

Fonte: INFORMARE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.