Aziende Registrate
14216
6399

Industrie e commercio

7817

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Assistenti virtuali, una sfida per la logistica intelligente

Assistenti virtuali, una sfida per la logistica intelligente

Le aziende di logistica più innovative invece si stanno già muovendo per integrare questa tecnologia.

Assistenti virtuali: casa smart, acquisti veloci ed efficienza nelle consegne. Questi i grandi temi.

Tra le applicazioni dell’intelligenza artificiale che stanno avendo un impatto più visibile nella nostra vita ci sono quelle legate alla voce. Tra ricerche vocali e smart speaker, il nostro modo di interagire in casa e di fare acquisti sta cambiando. Che impatto avrà nel mondo dell’e-commerce e della logistica? Se lo chiede Federico Pozzi Chiesa, Founder di Supernova Hub, su Tecno Gazzetta.

La logistica intelligente. Se gli utenti si stanno ancora abituando a questa modalità, le aziende di logistica più innovative invece si stanno già muovendo per integrare questa tecnologia nella propria quotidianità è il settore logistico, con grandi vantaggi. Grazie all’integrazione vocale, per esempio, un responsabile delle spedizioni o delle vendite potrà verificare la posizione o lo stato di qualsiasi consegna, veicolo o agente in transito.  Ne è un esempio la startup americana AVRL che integra nelle tradizionali piattaforme industriali di IT funzionalità conversazionali. Prima dei più recenti progressi tecnologici di riconoscimento vocale e IA, gli strumenti esistenti erano statici, si limitavano al riconoscimento di parole chiave e comandi fissi. Inoltre, questi sistemi erano limitati in termini di interazione, supportando solo un numero limitato di lingue, accenti e dialetti. La tecnologia vocale di AVRL, invece, il sistema può interpretare il significato semantico di una frase e creare collegamenti con le informazioni contenute in un sistema ERP, WMS o TMS. Ciò consente agli operatori logistici di interagire in modo colloquiale con i propri sistemi IT proprio come farebbero con un altro essere umano, utilizzando un linguaggio colloquiale o informale. La capacità di automatizzare input, memorizzare e recuperare informazioni tramite l’interazione vocale riduce i tempi e semplifica i processi. Il futuro – della casa, degli acquisti e della logistica – è fatto di parole.

Fonte: TRASPORTARE OGGI IN EUROPA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.